La geotermia nel Sud può attrarre molti investimenti e rappresentare una vera risorsa, può farlo perché è sistemicamente capace di scoraggiare le infiltrazioni criminali e può favorire l’impegno di giovani imprenditori se sostenuti dallo Stato attraverso politiche lungimiranti. Un comparto dall’alto valore potenziale in tutte le regioni del Mezzogiorno (particolarmente in quelle dell’obiettivo convergenza, come sottolineato dal progetto VIGOR), ognuna con varie applicazioni di questa fonte: dal riscaldamento/raffrescamento alla produzione elettrica, fino agli usi termali e turistici.
 
Un comparto che può sfruttare nel Meridione d’Italia i bonus previsti dall’incentivo, data la grande quantità di territori mai interessati da progetti geotermici - in greenfield - che possono rimettere in moto quell’industria di esplorazione del sottosuolo fondamentale non solo per l’uso del potenziale geotermico, ma anche per la ricerca di tutte quelle risorse della terra, in particolare materie prime e metalli, fondamentali per realizzare tecnologie e infrastrutture. Quest’ultime, ad esempio, indispensabili per quella rivoluzione smart city e smart grid che auspica di trasformare il Sud e l’Italia intera.

Come spiega Fedora Quattrocchi, responsabile Unità funzionale “Geochimica dei Fluidi, Stoccaggio geologico e Geotermia", sezione Sismologia e Tettonofisica dell’Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, In termini di potenziale geotermico «il Meridione d’Italia è molto più ricco del Nord, anche perché si tratta di zone molto meno densamente abitate». Per fare pochi esempi: «In Puglia ci sono zone di faglie mosse negli ultimi secoli, come quella di Manfredonia o di Apricena Poggio Imperiale,  la faglia del Candelaro, la piana di Foggia, dove c’è presenza di acqua calda. Sono siti dove si può fare media entalpia»; con cui è possibile anche la produzione elettrica.

Nel corso della “39th Courseof the International School of Geophysics” tenuto a Erice alla fine di settembre, «abbiamo fatto vede un grafico per la Sicilia che considera due modelli: un insieme dei fattori predisponenti per la geotermia e uno dei fattori di rischio. Unendo i due modelli si è creata una mappa della Sicilia in cui si riscontrano le aree più idonee. Questo sistema ha destato il grande interesse per i player stranieri presenti».

Nonostante il valore potenziale accennato, non sempre si riesce a integrare le necessità dei progetti geotermici con quelle del mercato attuale. Condizione che molto spesso ha premiato nel Sud la diffusione di impianti rinnovabili di più immediato ritorno. «Spesso si preferiscono progetti che hanno un ritorno per l’investitore entro i primi cinque anni, mentre la geotermia ha dei ritorni sui dieci. Ecco, questo è un problema, perché soprattutto il giovane imprenditore è disincentivato a puntare sulla geotermia rispetto ad altre filiere di più rapido ritorno, soprattutto alla luce del sistema di incentivazione che c’è stato nel passato».

In questo modo però, prosegue la professoressa Quattrocchi: «Si fa morire il settore della “economic geology”, che permette di fare una ricerca di base molto accurata, oltre alla ricerca applicata, per ritrovare le materie prime, elementi fondamentali per creare quelle smart grid o smart city di cui tutti parlano. Terre rare, rame, litio, selenio, elementi che nessuna impresa nazionale cerca, mentre ci sono interi Paesi africani comprati a pezzi per questo motivo da realtà cinesi, inglesi o francesi. Basti pensare al litio necessario per le batterie, fondamentali per gestire l’integrazione delle rinnovabili sulla rete».

Una delle critiche consolidate (e ormai entrata di diritto nell’immaginario collettivo grazie anche alla fiction televisiva italiana) è l’accusa di collusione tra la realizzazione di impianti da fonti di energia rinnovabili e criminalità a vario livello. È pensabile una commistione di questo tipo anche per il geotermico al Sud?
«No, perché la filiera geotermica è talmente complessa, soprattutto dal punto di vista della ricerca scientifica che è sempre necessaria, con un continuo bisogno dell’università, ad esempio, e con aziende generalmente dalle “spalle larghe”. Certamente, una strada per tenere lontani gli interessi criminali dalle FER sia modulare l’incentivo sulla produzione di energia e non sul solo installato». Dunque, la geotermia come un settore no criminalità: “No-Crim”!

Le operazioni del sottosuolo, tradizionalmente, generano una forte apprensione nella società civile e nelle comunità locale che di volta in volta sono interessate da progetti geotermici, di estrazione degli idrocarburi, di stoccaggio di CO₂ (CCS), e d’infrastrutturazione generale. Tale apprensione si traduce in un immediato sfogo di protesta e contestazione che genera l’ormai noto effetto NIMBY (not in my back yard), senza che la politica locale riesca a intervenire con un approccio realmente laico su argomenti e discussioni. Se a ciò si aggiunge una generale disinformazione su tecniche e scienza del sottosuolo, sia a livello di amministrazioni locali (più gravemente), sia a livello di cittadinanza (più o meno colpevolmente), se ne deriva un atteggiamento pregiudizievole per qualsiasi attività del sottosuolo, anche quando esse prevedono un approccio di sostenibilità per il territorio. A ciò si aggiunge, infine, che la politica locale vive di voti e i progetti del sottosuolo, quando generano panico e ansia nella popolazione, tolgono consensi a chi li asostiene, prescindendo dal beneficio economico e sociale che ne potrebbe derivare.

Data la forte influenza dei poteri locali sulle attività energetiche territoriali, è forte il dibattito sulla possibilità di rivedere quanto previsto dalla riforma del Titolo V del 2001, riconsegnando alcune competenze, particolarmente in materia di energia, al solo Stato centrale, fuori dunque dalle materie concorrenti con le Regioni. Una necessità su cui si è mosso recentemente lo stesso Governo Monti.

«Quello cui aspiro - conclude la professoressa Quattrocchi - è una fase in cui lo Stato si prende cura di condurre le perforazioni - come avviene, ad esempio, in nuova Zelanda - cominciando ad aiutare l’operatore a condurre questa fase, anche con una forma di ritorno dell’investimento successivo per lo Stato». Da valutare però «il problema delle Regioni, che ha un meccanismo di quasi ricatto verso l’imprenditore, data la loro ricerca di consenso e di voto. La geotermia, come ogni operazione del sottosuolo, toglie voti al politico. Dato ciò, deve essere un settore di competenza dello Stato e non delle Regioni. In Italia abbiamo un sottosuolo dello Stato che è gestito dalla Regione, la quale non ha interessi di visione generale, ma localistici. Prendiamo ad esempio la Basilicata, dove i Comuni hanno un forte potere di veto. Gli enti locali, infine, devono dotarsi maggiormente di persone in grado di comprendere le varie materie che le scienze del sottosuolo implicano, anche in modo da poter dare maggiore sicurezza ai cittadini».

Antonio Jr. Ruggiero


Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...

Italia Nostra Etruria: Mega impianti e polo energetico minaccie a territorio ricco di biodiversità e archeologia

Etruria, un paesaggio unico, in costante allerta per le minacce che provengono da grandi impianti...