- Ultime notizie Lago di Vico - Nel primo pomeriggio di sabato 27 marzo, una delegazione di cittadini preoccupati ed anche molto arrabbiati si è recata alla sede di Accademia Kronos di Ronciglione per denunciare il completo disinteresse di alcuni coltivatori di nocciole della valle di Vico nei confronti dell'ambiente e della salute umana.

Tutto questo  all'indomani della comparsa massiccia e preoccupante delle alghe rosse sul lago e al recentissimo appello fatto direttamente al sindaco di Caprarola affinché vietasse, almeno in questo periodo dell'anno, l'uso di pesticidi, diserbanti ed altri veleni nei terreni della valle di Vico.



E invece, le foto lo dimostrano, nessuna pietà per il futuro del Lago! Nei recenti incontri pubblici con l'Università della Tuscia, con l'ARPA, con l'Istituto Superiore di Sanità e con diversi  scienziati si era chiaramente dimostrato che l'invasione dell'alga rossa è direttamente connessa alla presenza di prodotti chimici derivati dall'agricoltura disciolti nelle acque del lago.  Anche l'inesorabile eutrofizzazione del lago è attribuibile al massiccio uso di prodotti chimici dati nei noccioleti.
Accademia Kronos aveva inviato di recente una lettera al Sindaco di Caprarola pregandolo, per il bene comune e soprattutto per il rispetto della salute di migliaia di cittadini, di vietare con varie ordinanze l'uso e l'abuso ( che senso ha dare il diserbo a marzo?)di sostanze chimiche nella valle di Vico. La risposta è arrivata subito ed è sotto gli occhi di tutti.


Tra le varie domande dei cittadini che hanno documentato fotograficamente i terreni diserbati  la più insistente  è stata: - "ma chi deve pensare alla nostra salute? Perché le autorità tacciono, perché i guardiaparco della riserva di Vico, in cui avvengono questi avvelenamenti del terreno, non fanno nulla? Perché si è permesso di far crescere le piante di nocciolo anche nell'area demaniale a pochi centimetri dalle acque del lago?"-( una foto a tal proposito lo dimostra).
 

Accademia Kronos al termine della improvvisata riunione ha promesso ai cittadini preoccupati e arrabbiati di avviare tutte le procedure legali per affrontare e chiudere una volta per tutte questa annosa situazione.



- Uno Notizie, Lago di Vico (Viterbo) - Ultime notizie ambiente

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

IL MIELE DELLA RINASCITA

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la forte tempesta accaduta tra ottobre e novembre 2018 che...

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...