Un progetto di salvaguardia e la valorizzazione della duna interna e l’interramento dei brutti cavi aerei che deturpano la Foce del Rio Tre Denari.

Prendono corpo due importanti iniziative a Passoscuro, località del Litorale che vive una doppia condizione: da una parte il disordine urbanistico e il degrado di alcune aree, dall’altra una posizione geograficamente fortunata che la salva dall’erosione marina. Due progetti pilota per diffondere la cultura della tutela e della valorizzazione del Parco del Litorale Romano. Due modelli di intervento partecipato dalla comunità locale e dalle istituzioni, un primo passo verso politiche che consentano finalmente la fruizione pubblica della Riserva.

Adozione della duna

A seguito della Giornata di Pulizia della Duna, il 13 marzo 2010, il Vicesindaco e Assessore all’ambiente del Comune di Fiumicino Pasquale Proietti si è impegnato a finanziare il progetto del 157° Circolo Didattico, volto a creare sull’area di macchia mediterranea ancora non cementificata prospiciente alla Scuola Elementare di Via Serrenti, un Laboratorio Scientifico all’aperto.   
Gli stessi alunni guidati dalla referente Stefania Bragaglia, insieme con i genitori, gli insegnanti, i volontari (Pro Loco, Centro Anziani, Ludus, Associazione Un Fazzoletto nel Mondo), hanno lavorato insieme per ripulire questo delizioso angolo di verde dai tanti rifiuti presenti: bottiglie, vestiti, siringhe, e perfino materassi. Successivamente, si procederà ad attrezzare l’area con recinzione, sentieri, cartellonistica sulla base dello studio preliminare realizzato per la Scuola dall’architetto Nicola Canessa dello studio Goagroup.

Via i cavi dalla riserva

Proietti ha poi dichiarato alla stampa la decisione di interpellare immediatamente la Telecom e l’Enel al fine di impostare le procedure per l’interramento dei cavi che deturpano la bellissima foce del Rio Tre Denari, tra Passoscuro e Maccarese. La richiesta è contenuta in una petizione che ha raccolto centinaia di firme, fra cui quelle di Vittorio Emiliani, del Soprintendente Angelo Bottini, di scrittori e intellettuali, nonché l’adesione di una quindicina di Associazioni, da Italia Nostra a Legambiente, alla Società Geografica Italiana. La petizione ha anche il sostegno del FAI.

Qualcosa di importante si muove insomma proprio nella località della Riserva Naturale Statale meno appariscente, Passoscuro, dove il turismo ha mantenuto una dimensione famigliare, dove i tradizionali valori del lavoro, della solidarietà, dell’ospitalità sono ancora ben presenti. E dove ora si comincia ad esprimere in seno alla comunità un ritrovato amore per la natura, e una consapevolezza delle grandi potenzialità anche economiche  economico delle aree naturali litoranee.

Contatti: Anna Longo 335.7802338  -  Stefania Bragaglia 347.3834834



- Uno Notizie Roma, Lazio - Ultime notizie ambiente

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

IL MIELE DELLA RINASCITA

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la forte tempesta accaduta tra ottobre e novembre 2018 che...

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...