Lazio, ultime notizie Bracciano - Il 20 e 21 marzo, prossimo incontro sul tema dell’'abitare poeticamente' che traduce la ricerca incessante dell’uomo di un’armonia profonda con l’ambiente in cui vive.
Si è conclusa domenica 28 febbraio l’interessante iniziativa promossa a Bracciano dal Centro Studi Mythos che si è articolata in un sabato pomeriggio di lettura e riflessione collettiva sui temi evocati dal racconto medioevale di Sir Gawain, il cavaliere più giovane della Tavola rotonda, seguita, la mattina dopo, da una visita guidata al Castello Odescalchi.
Il Sindaco di Bracciano, Giuliano Sala, ha aperto l’incontro con l’apprezzamento per la qualità e l’originalità dell’iniziativa ricordando l’attività di Mythos a Bracciano che, grazie all’impegno ed alla generosità della Professoressa Maria Pia Rosati sta dando un importante contributo a far sì che Bracciano diventi un luogo dove si produce cultura viva, dove le energie positive presenti trovano occasioni di riconoscimento e valorizzazione, un luogo insomma che aiuti ad esprimere il genius loci di questo territorio.
La lettura del sabato pomeriggio ha toccato i grandi temi della vita, dell’onore, della morte, della colpa, espressi attraverso il forte ed esteso simbolismo della cultura medioevale attraverso il quale sono stati riletti i valori della vita contemporanea.
La domenica mattina, l’architetto Cecilia Sodano, Direttrice del Museo Civico di Bracciano, ha accompagnato il gruppo in una visita al Castello Odescalchi ed ha illustrato, con ampi riferimenti alla storia del Castello e alle evoluzioni sociali e politiche dell’epoca, esempi di vita di corte e tracce viventi della cultura del tempo.
Un secondo week-end di questo ciclo intitolato 'Il tempo dell’anima' è previsto per il 20 e 21 marzo sul tema dell''abitare poeticamente' che traduce la ricerca incessante dell’uomo di un’armonia profonda con l’ambiente in cui vive.
- Uno Notizie Lazio, Roma - ultime notizie Bracciano -