A Villa Spada è stata di scena la tutela dell’ambiente. Grande partecipazione domenica mattina per l’iniziativa congiunta Greenaccord-Lions, al Circolo Unificato della Guardia di Finanza a Roma. “Etica, economia ed ambiente - Abitare la terra con creatività e responsabilità”: questo il tema proposto ai giornalisti e alle autorità presenti.
“Il tema di oggi – ha detto Gian Paolo Marchetti, presidente dell’Associazione Culturale Greenaccord – lo suggerisce il Messaggio della Pace del 1989 di Giovanni Paolo II. Due parole chiave: creatività, perché in quanto continuatori dell’opera creatrice di Dio siamo chiamati ad usare il nostro ingegno affinché tale opera risulti sempre più adeguata alle esigenze di tutta l’umanità; responsabilità, perché l’uomo spesso si dimentica, per il proprio interesse, che dovremmo rendere conto del nostro operato e che, essendo di passaggio, riceviamo in prestito dalle generazioni future i doni della creazione. Ne deriva quindi – ha aggiunto Marchetti – un impegno morale che deve contraddistinguere le scelte che siamo chiamati a fare sia collettivamente che singolarmente.”
Tra i primi relatori, Monsignor Francesco Coccopalmerio, presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi “E’molto importante” – ha sostenuto Coccopalmerio – “lavorare per inserire nel diritto canonico norme che richiamino l’attenzione dei fedeli ad un uso etico delle risorse e che indirizzino ad una maggiore attenzione verso il creato”. fotogallery
I lavori, moderati da Roberto Amen, giornalista Rai, sono proseguiti con le relazioni di Andrea Masullo, presidente del Comitato Scientifico di Greenaccord, del generale Umberto Sirico, Comandante dello S.c.i.c.o. della Guardia di Finanza, e di Laura Castellucci, docente di Politica economica all’università di Roma – Tor Vergata.