A Villa Spada è stata di scena la tutela dell’ambiente. Grande partecipazione domenica mattina per l’iniziativa congiunta Greenaccord-Lions, al Circolo Unificato della Guardia di Finanza a Roma. “Etica, economia ed ambiente - Abitare la terra con creatività e responsabilità”: questo il tema proposto ai giornalisti e alle autorità presenti.

“Il tema di oggi – ha detto Gian Paolo Marchetti, presidente dell’Associazione Culturale Greenaccord – lo suggerisce il Messaggio della Pace del 1989 di Giovanni Paolo II. Due parole chiave: creatività, perché in quanto continuatori dell’opera creatrice di Dio siamo chiamati ad usare il nostro ingegno affinché tale opera risulti sempre più adeguata alle esigenze di tutta l’umanità; responsabilità, perché l’uomo spesso si dimentica, per il proprio interesse, che dovremmo rendere conto del nostro operato e che, essendo di passaggio, riceviamo in prestito dalle generazioni future i doni della creazione. Ne deriva quindi – ha aggiunto Marchetti – un impegno morale che deve contraddistinguere le scelte che siamo chiamati a fare sia collettivamente che singolarmente.”

Tra i primi relatori, Monsignor Francesco Coccopalmerio, presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi “E’molto importante” – ha sostenuto Coccopalmerio – “lavorare per inserire nel diritto canonico norme che richiamino l’attenzione dei fedeli ad un uso etico delle risorse e che indirizzino ad una maggiore attenzione verso il creato”.

fotogallery

I lavori, moderati da Roberto Amen, giornalista Rai, sono proseguiti con le relazioni di Andrea Masullo, presidente del Comitato Scientifico di Greenaccord, del generale Umberto Sirico, Comandante dello S.c.i.c.o. della Guardia di Finanza, e di Laura Castellucci, docente di Politica economica all’università di Roma – Tor Vergata.


- Uno Notizie, Roma

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

IL MIELE DELLA RINASCITA

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la forte tempesta accaduta tra ottobre e novembre 2018 che...

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...