Tuscia, ultime notizie: le scie chimiche in un convegno a Viterbo - E' a partire dall'osservazione che vogliamo brevemente cogliere la vostra attenzione...
Svegliarsi la mattina e guardare il cielo è il primo gesto che ogni contadino del mondo è abituato a fare, proprio perché al cielo, all'acqua e alla terra è legata la sua esistenza, la nostra esistenza.
Il territorio viterbese rappresenta ancora una realtà rurale e genuina ed è questa condizione di vita forse che ha spinto alcuni di noi a porsi delle domande nate dalla semplice osservazione del cielo.
Negli ultimi anni gli aerei che sorvolano il nostro territorio tracciano strane traiettorie che formano reticoli di scie persistenti le quali, espandendosi lentamente nell'aria, creano nuvole lattiginose.
Cosa sono queste scie?
Cosa rappresentano le strane traiettorie di volo?
Per evidenti leggi fisiche le sostante irrorate prima o poi dovranno ricadere al suolo.
Con quali conseguenze sulla salute pubblica?
L'osservazione unita alla nostra esperienza diretta nel settore dell'agroalimentare ci ha fatto ipotizzare sempre di più correlazioni tra la presenza di scie chimiche, cambiamento climatico e strane patologie vegetali presenti nelle colture.
Si è quindi deciso di istituire un Comitato dell'Alta Tuscia contro le scie chimiche al fine di effettuare un monitoraggio del territorio attraverso analisi del suolo e delle acque, i cui risultati hanno riscontrato la presenza di metalli pesanti, in particolare alluminio e bario, in valori spropositati.
E' prioritario informarsi ed avere delle risposte chiare del fenomeno, per questo motivo il Comitato ha organizzato una conferenza pubblica il 13 Febbraio 2010 nella Sala della Provincia di Viterbo, invitando a relazionare alcuni referenti di spicco del panorama nazionale.
Rosario Marcianò, presidente del comitato nazionale contro le scie chimiche,”Tanker Enemy”, ricercatore indipendente da anni impegnato nello studio e diffusione del problema e la dottoressa Antonella Litta, referente locale dell'Associazione italiana medici per l'ambiente nonché responsabile e coordinatrice nazionale del gruppo di studio su "Trasporto aereo come fattore d'inquinamento ambientale e danno alla salute".
Interverranno inoltre altri comitati cittadini che apriranno il dibattito pubblico.
Come muschio e licheni tutti noi siamo in simbiosi con gli elementi della natura ed il primo anello fondamentale di questo legame è in modo indiscutibile l'aria che respiriamo.
Informarsi è importante, partecipare ancora di più.
Conferenza pubblica a Viterbo Sabato 13 Febbraio 2010
nella Sala della Provincia – Via Saffi n°49
Comitato Alta Tuscia contro le scie chimiche
per info: comitatoaltatuscia@gmail.com
- Uno Notizie Tuscia - Viterbo -