“Anche se l'obiettivo principale del 2009, avere un accordo legalmente vincolante e serio a Copenhagen, non è stato raggiunto, quest'anno ha visto altre battaglie e altri successi di Greenpeace. – spiega il Direttore Giuseppe Onufrio- Un’associazione che promuove l'attivismo deve mantenere un atteggiamento positivo e continuare a battersi per la difesa dell'ambiente. E questa è la promessa anche per il 2010. Siamo in crescita grazie alle migliaia di persone che ci sostengono, vera garanzia di libertà e indipendenza della nostra organizzazione”.

Le vittorie di Greenpeace nel 2009
CAMPAGNA CLIMA E NUCLEARE
- In seguito alla richiesta di Greenpeace e di altre associazioni ambientaliste, tredici regioni italiane impugnano davanti alla Corte Costituzionale la Legge sul ritorno al nucleare.

- Al G8 i maggiori Paesi concordano, dopo le proteste di Greenpeace, che l’incremento delle temperature a causa del cambiamento climatico deve essere contenuto entro i 2°C. Il Segretario Generale Ban Ki-Moon sostiene le richieste di Greenpeace per un Accordo sul Clima a Copenhagen.
- Come chiesto da Greenpeace, oltre 120 Leader partecipano alla fase cruciale del Summit sul clima a Copenhagen.

CAMPAGNA FORESTE
- Dopo due blitz e la pubblicazione dell'inchiesta di Greenpeace “Anatomia di un crimine” la Metro S.p.A. si impegna a diventare "amica delle foreste".
- I giganti brasiliani della carne, dopo la pubblicazione del rapporto "Amazzonia, che macello" che mostrava la connessione tra la distruzione della foresta e l’ allevamento bovino, accettano le nostre richieste per fermare la deforestazione in Amazzonia.
- Dopo anni di campagna internazionale di Greenpeace, con azioni anche in Italia, Kimberly-Clark ha annunciato l’adozione di standard per l’acquisto di fibre che garantiscono la conservazione delle foreste.
- In Indonesia, dopo settimane di residenza al campo e azioni, il Governo decide di revocare le concessioni per la deforestazione nella penisola di Kampar.


CAMPAGNA MARE
- Dopo anni di denuncia della pesca illegale delle spadare e delle tonnare volanti per la prima volta le Capitanerie di Porto italiane mettono a punto un esteso piano di controllo.
- La Rainbow Warrior torna in agosto alle Bocche di Bonifacio: oltre 20 amministratori di Corsica e Sardegna firmano un appello che chiede ai Governi di Italia e Francia piani per la difesa dello stretto.
- Molti organismi Internazionali, come la Commissione Europea e vari Paesi in ambito FAO sostengono l’inserimento del tonno rosso nell’elenco CITES, per bloccare l’export della specie. Grazie anche a Greenpeace, negli ultimi due anni la quota di pesca è scesa da 30.000 a 13.000 tonnellate.

CAMPAGNA INQUINAMENTO
- A seguito degli impegni sull’Elettronica Verde, la Apple decide di lasciare la Camera di Commercio USA per la sua posizione contraria ai piani di riduzione delle emissioni di CO2.
- In Italia il rapporto “Hi-tox” denuncia i ritardi del sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti elettronici.

CAMPAGNA OGM
- I rischi del mais MON810 sono stati svelati grazie ad uno studio commissionato da Greenpeace.
- Negli Stati Uniti un tribunale federale condanna la multinazionale tedesca Bayer per la contaminazione OGM delle sementi.


- Uno Notizie Italia - Roma -

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

IL MIELE DELLA RINASCITA

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la forte tempesta accaduta tra ottobre e novembre 2018 che...

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...