Lazio, Frascati ambiente www.UnoNotizie.it - Terzo appuntamento per la rassegna "Frascati-Ambiente 2013", sostenuta ed organizzata da Alternativ@Mente ed ITALIA NOSTRA Castelli Romani.
 
Da svariati decenni la società del nostro paese ha subito una profonda trasformazione passando dalle problematiche dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione  alla complessità della  civiltà "post-industriale" caratterizzata dalla produzione di informazioni, servizi, immagini ecc.

La crisi in atto sembra però mettere in discussione   la società attuale e, contemporaneamente,  si sta diffondendo una maggiore consapevolezza dell'importanza dell'ambiente,  con una riscoperta forse del rapporto tra l'essere umano e la terra. 

Domenico De Masi, professore di sociologia del lavoro di fama internazionale, è stato preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione presso l'Università di Roma La Sapienza. Rosalma Salina  docente presso l'Università di Roma2 Tor Vergata ha compiuto studi sul fenomeno dell'emigrazione e dei movimenti contadini (ad esempio con il libro: "linguaggio e ideologia in Rocco Scotellaro").
 
VENERDI  10 MAGGIO, ore 18:00
Frascati, Scuderie Aldobrandini
Piazza Marconi
 
"IL RISCATTO DELLA TERRA"
Dalle problematiche dell'urbanizzazione alla civiltà "post-industriale".
Ci sarà un ritorno alla terra?
 
DOMENICO DE MASI
Sociologo, professore emerito, già preside della facoltà di Scienze della Comunicazione
all'Università "La Sapienza" di Roma.
 
ROSALMA SALINA
Prof.ssa presso Università Roma2 Tor Vergata
 
A cura di
 
ENRICO DEL VESCOVO
Presidente di ITALIA NOSTRA Castelli Romani
 
Ingresso libero
 
Si ricorda che agli studenti di scuola media superiore che abbiano partecipato ad almeno 2 incontri della rassegna sarà rilasciato al termine  di questa un attestato di frequenza per il credito formativo.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

IL MIELE DELLA RINASCITA

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la forte tempesta accaduta tra ottobre e novembre 2018 che...

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...