VENETO ultime notizie LONGARONE – BELLUNO – www.unonotizie.it - Dal 21 al 23 giugno prossimi  Veneto Agricoltura, Regione Veneto e Longarone Fiere Dolomiti organizzano la prima edizione di “Festa della Foresta - Filiere legno”. Tre giorni di seminari e incontri per illustrare le potenzialità ancora inespresse di un settore che, già oggi, è tra i più importanti comparti manifatturieri regionali con 12mila aziende e 72mila addetti.
 
Longarone, 30 Maggio 2012 - Un evento per valorizzare le nostre risorse forestali, promuovere la filiera italiana del legno, garantire uno sviluppo alle figure professionali che attorno a tale settore ruotano, evidenziare i vantaggi economici e ambientali connessi all’uso del materiale naturale per eccellenza. Dal 21 al 23 giugno prossimi, il quartiere fieristico di Longarone (BL) ospiterà la prima edizione della “Festa della Foresta - Filiere legno”, un progetto voluto e organizzato congiuntamente da Veneto Agricoltura, Regione Veneto e Longarone Fiere Dolomiti.
 
“La nostra regione presenta ricchezze ambientali di inestimabile valore e un patrimonio boschivo che va salvaguardato e tutelato” spiega Oscar De Bona, presidente di Longarone Fiere Dolomiti. “In più possiamo vantare un tessuto produttivo composto da migliaia di aziende artigiane e industriali, spesso leader a livello internazionale, che utilizzano il legno come materiale fondamentale per le proprie attività”.
 
I numeri, in effetti, confermano l’urgenza di strumenti che valorizzino il settore e ne aumentino le prospettive di sviluppo: il comparto italiano del Legno-Arredamento è il 3° settore manifatturiero italiano per contributo alla bilancia commerciale (7 miliardi di euro di attivo) e dà lavoro a oltre 400.000 persone. Purtroppo il 90% del legname utilizzato in Italia viene importato, anche da altri continenti. In molte aree montane (soprattutto del Nord Est) sono però in atto attività di valorizzazione e promozione di legname proveniente da filiera corta, sia esso utilizzato per l’edilizia e l’arredamento che per fini energetici, ma anche per attività di gestione ambientale e di difesa del territorio.

Se a questo aggiungiamo che il legno, per le sue caratteristiche, è considerato uno dei materiali più utili per ridurre l’impatto umano sull’ambiente e contribuire al risparmio energetico, si può comprendere l’importanza dei giusti investimenti nel settore.
 
I tre giorni di Longarone serviranno quindi ad affrontare i vari nodi della filiera legno e per approfondire gli strumenti che possono garantire sviluppo economico e salvaguardia del territorio. Prosegue Oscar De Bona: “Abbiamo pensato questa prima edizione di “Festa della Foresta – Filiere legno” come una mostra-convegno che permetta di evidenziare il valore della risorsa-legno, spesso disponibile in grandi quantità ma altrettanto spesso non adeguatamente considerata e salvaguardata. Affronteremo poi il tema delle certificazioni forestali e del valore aggiunto che esse possono produrre. Inoltre, dedicheremo ampio spazio a raccontare le molte best practices che il nostro territorio ha da offrire”.
 
La serie di convegni si aprirà la mattina giovedì 21 giugno con un incontro dedicato alla certificazione forestale, curato dall’Unità Foreste e Parchi della Regione Veneto.

Nei due giorni successivi saranno poi presentate le migliori esperienze italiane di gestione di foreste regionali certificate; verranno illustrati i cambiamenti negli standard da rispettare per ottenere la certificazione PEFC, il sistema di certificazione forestale più diffuso in Italia e al mondo;  si approfondirà il ruolo della Regione Veneto nei lavori forestali in amministrazione diretta. La mostra-convegno sarà poi l’occasione per organizzare un seminario di aggiornamento tecnico per la certificazione di catena di custodia PEFC.
 
Il programma completo con gli incontri, i convegni e i seminari sarà disponibile dai prossimi giorni al sito www.filierelegno.it.
 
 

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

IL MIELE DELLA RINASCITA

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la forte tempesta accaduta tra ottobre e novembre 2018 che...

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...