Il prossimo appuntamento aperto a cittadinanza, associazioni, amministratori e tutte le forze politiche è per sabato 25 febbraio alle 16,30 presso la Sala Conferenze/ex-Chiesa di Santa Croce.
Il “3T” avvierà la raccolta delle firme per la proposta di iniziativa popolare sulla delibera-quadro per l’adozione di una politica a tutela dell’ambiente, del paesaggio, dei beni culturali di Tuscania. L’incontro sarà inoltre l’occasione per aggiornare la cittadinanza sulla situazione degli impianti di energia e dell’impianto di compostaggio, e per presentare la campagna di comunicazione “Io Amo Tuscania” ideata dal Coordinamento a sostegno della raccolta delle firme e per sensibilizzare la popolazione.
Sono previsti interventi di rappresentanti di
ANCI Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia: rapporti tra Comune e Regione in materia di pianificazione territoriale
Medici legali: i problemi e i rischi per la salute dei cittadini, derivanti da una non corretta localizzazione e gestione degli impianti di energia e di smaltimento dei rifiuti
Italia Nostra: l’accordo e l’iniziativa nazionale Italia Nostra e Coldiretti a difesa del paesaggio e del territorio italiano.
Inoltre interverrà il giornalista di Repubblica Antonello Caporale che presenterà “Controvento” , il suo libro-reportage sul tema del crescente business eolico nel sud, dal quale i cittadini ricavano pochi euro, mentre invece viene irrimediabilmente svenduta la vera ricchezza del territorio. Uno spunto e uno stimolo importante per Tuscania e per tutta la Tuscia.
Commenti |
||
nessun commento... |