Inquinamento delle acque in Europa, ultime notizie - Sostanze tossiche e pericolose per l'ambiente e la salute umana vengo immesse nelle acque dolci e nel mare attraverso svariati percorsi e fonti: industria, agricoltura, trasporti, miniere e smaltimento dei rifiuti e, non ultimo, dalle nostre stesse abitazioni. Si tratta di sostanze che provengono da una vasta gamma di prodotti chimici industriali e domestici, metalli, pesticidi e prodotti farmaceutici. Alcune sostanze, per esempio il tributilstagno (TBT), persistono negli ambienti acquatici molto tempo dopo che sono stati eliminati, danneggiando gravemente la flora e la fauna acquatica. Alcuni elementi possono creare alterazioni nel sistema endocrino, compromettendo la riproduzione dei pesci e molluschi.

Anche gli esseri umani, naturalmente, possono essere esposti ai pericoli derivanti dalle sostanze tossiche presenti nelle acque, attraverso l'ingestione di acqua potabile contaminata e il consumo di pesce d'acqua dolce e frutti di mare contaminati. Alcuni metalli sono stati trovati in mare con limiti al di sopra dei livelli regolamentari e livelli di sostanze vietate come il DDT possono essere anche molto elevati.
La legislazione è a posto ma deve affrontare nuove sfide

La legislazione in Europa ha portato a risultati positivi tra cui una drastica riduzione delle emissioni di metalli nell'aria e nell'acqua. La legislazione implementata recentemente, compresa la direttiva quadro sulle acque e REACH (Regolamento concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche) svolgerà un ruolo chiave nell'affrontare la presenza di sostanze pericolose nelle acque.

Il rapporto giunge alla conclusione che per ridurre le sostanze pericolose nell'acqua è necessaria una produzione più sostenibile, non solo in Europa, ma anche in altri Pesi del mondo, tenuto conto che una quota sempre crescente di beni consumati in territorio europeo vengono prodotti al di fuori dei confini Ue. L'adozione di tecniche di chimica sostenibile verde può anche svolgere un ruolo importante, anche se attualmente non esiste una legislazione globale dell'Unione europea in questo settore.

Per scaricare il rapporto completo clicca qui...

Fonte: EEA (European and Environment Agency)

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

IL MIELE DELLA RINASCITA

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la forte tempesta accaduta tra ottobre e novembre 2018 che...

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...