TUSCIA, NO AI VELENI NEL NOSTRO TERRITORIO. Scendono in campo anche cacciatori e pescatori. Ultime notizie - Il territorio della Tuscia è sotto l’attacco congiunto di una serie di progetti e mire speculative che stanno stravolgendo il territorio. E’ in gioco la qualità del vivere, la salute di noi tutti e le vocazioni tradizionali delle nostre comunità.


L’assalto urbanistico, le speculazioni delle ecomafie, le cattive pratiche ambientali stanno diventando qualcosa di più che non semplici minacce. Al contempo aumentano le ‘proposte indecenti’ relative ad impianti che, seppure in linea con le leggi esistenti, non fanno altro che contribuire pesantemente al degrado ambientale, mettono a rischio la salute, svalutano il valore dei terreni e delle proprietà.
L’assalto al territorio e il suo consumo rende  vani tutti gli sforzi fatti dalle comunità, dagli enti locali e dalle imprese che puntano  sulle nostre eccellenze, sui prodotti tipici e sulla qualità.
Non abbiamo intenzione di assistere in silenzio a tutto questo, a cominciare da una questione che sul momento assume, per noi cittadini e padri di famiglia, il carattere di una vera e propria emergenza. 


Si tratta di nuovo del  Quartaccio  (comune di  Fabrica di Roma),  ormai da tempo oggetto di attenzioni tutt’altro che  tranquillizzanti.
Ieri  la centrale a olio di palma, scongiurata dalla mobilitazione dei cittadini e delle comunità interessate, oggi la proposta di un impianto per bruciare plastica, che produrrebbe come scarto soprattutto diossina e ceneri classificate come rifiuti tossici e nocivi.


Il volume d’ingresso ammonterebbe a 2400kg di plastica al giorno, che a ciclo continuo vuol dire circa 800 tonnellate l’anno, di materiale sottratto  alla filiera della raccolta differenziata, per essere trasformato in una minaccia per le nostre comunità.


Nelle intenzioni dei proponenti, tale impianto dovrebbe sorgere  a pochi centinaia di metri in linea d’aria dalle case di Cenciano (Civita C.), a solo un chilometro da Faleri e a due da Parco Falisco (frazioni di Fabrica di Roma), poco più distanti gli abitati di Corchiano, Civita e Fabrica.


Questo tipo di progetti non produce posti di lavoro, ma solo profitti per pochi, mentre danneggia tutta una serie di attività, che invece i posti li stanno  creando…  attività sane, compatibili col territorio, che producono e distribuiscono ricchezza e valore vero, per tutti noi.
Noi cacciatori, pescatori,  come pure chi va a funghi  o ad asparagi, siamo forse gli ultimi a vivere la nostra terra palmo a palmo … senz’altro i primi a volerla e a doverla difendere dall’irreversibile degrado che si profila. Siamo ad un bivio e non abbiamo nemmeno un dubbio  su quale strada percorrere per noi e per i nostri figli.  Noi Scegliamo il futuro.


Federcaccia- sez. Civita Castellana
Arcicaccia-sez. Civita Castellana
Liberacaccia- sez. Civita Castellana
Enalcaccia sez- Civita Castellana
Asd pellicano fishing club-Sez. Corchiano

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

IL MIELE DELLA RINASCITA

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la forte tempesta accaduta tra ottobre e novembre 2018 che...

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...