FALERIA, SALVAGUARDIA DEL BOSCO DI FOGLIANO, ultime notizie Tuscia: per ora scempio evitato. Domenica visita educativa per sensibilizzare le persone - In seguito alla campagna di sensibilizzazione per la salvaguardia del bosco di Fogliano (Faleria) (http://www.google.com/search?client=gmail&rls=gm&q=taglio%20bosco%20di%20fogliano%20faleria) pare che l'amministrazione comunale di quel paese abbia avuto un ripensamento in merito al progettato scempio... complice anche la burocrazia forestale che impedisce il taglio anticipatamente al periodo stabilito per legge (non sono trascorsi 15 anni dall'ultima "sfoltitura").
Comunque per sensibilizzare la popolazione, i giovani e pure gli amministratori (o i futuri amministratori, visto che siamo in periodo preelettorale) ecco che mi giunge la notizia, da parte dell'amico Armando Marchesini di Faleria, che è stata organizzata una gita conoscitiva del territorio bioregionale in questione, comprendente oltre al bosco anche le famose Grotte di San Famiano...
Paolo D'Arpini
Programma:
Faleria (Viterbo) - Appuntamento per Domenica mattina 20 Febbraio alle ore 8:00 alla prima sbarra del Bosco di Fogliano.
Il Nostro Amico Bosco è impegnato da tempo a valorizzare e promuovere il territorio del Comune di Faleria, in particolare l’area boschiva ed i manufatti di indubbio valore storico in esso contenuti.
La visita alle Grotte di San Famiano si propone di far conoscere un insediamento millenario in un ambiente unico e particolare delle nostre Forre.
L’invito a partecipare è rivolto a tutte le persone sensibili alla difesa della natura ed alla tutela del patrimonio storico culturale del nostro Territorio, soprattutto a coloro che vorranno proporsi come amministratori del nostro comune alle prossime elezioni.
Le grotte di San Famiano si trovano nel territorio di Faleria, all’interno del bosco di Fogliano, Non essendo di facile individuazione, questa visita guidata darà la possibilità a tutti di far conoscere la bellezza e suggestione del posto.
Dal punto di vista morfologico si tratta di una serie di grotte, di datazione incerta, a più livelli scavate dall’uomo. Devono il loro nome in riferimento alla leggenda dell’eremita Famiano che qui avrebbe passato i suoi ultimi giorni. Il Nostro Amico Bosco si fa unicamente promotore di questa visita aperta e accessibile a chiunque goda di buona salute.
Si avverte che la frequentazione del bosco, in special modo delle Forre, potrebbe inevitabilmente comportare dei rischi (graffi, punture, cadute, ecc..); pertanto, con l’adesione il partecipante attesta e dichiara di essere in grado di superare le normali difficoltà intrinseche nella natura del bosco e delle forre stesse sollevando gli organizzatori della visita guidata da qualunque responsabilità su eventuali incidenti o imprevisti diversi.