Ultime notizie energia nucleare Usa - Se le prospettive per le rinnovabili negli Stati Uniti si fanno "interessanti, non altrettanto si può dire per il nucleare statunitense che è in grave difficoltà per la convergenza di una serie di fattori negativi: calo della domanda elettrica a causa della crisi, prezzi del metano dimezzati a seguito dell’immissione sul mercato del gas naturale contenuto in rocce scistose, mancato accordo in Senato sulla legge 'cap and trade' che avrebbe fissato un prezzo per le emissioni di anidride carbonica". Lo scrive Gianni Silvestrini, ricercatore del Cnr e direttore scientifico del Kyoto Club e della rivista 'QualEnergia', in un editoriale su quest'ultima.

Dagli Usa arrivano "due notizie emblematiche di importanti evoluzioni dello scenario energetico- dice Silvestrini- la prima riguarda la partenza del solare di grande taglia dopo un ventennio di stasi". L’ultima approvazione fa riferimento ai 1.000 MegaWatt del Blythe solar power project da realizzare in quattro gruppi nel deserto californiano del Mojave dal gruppo tedesco Solar Millennium ad un costo di 5 miliardi di dollari. L’impianto produrrà annualmente 2,2 TWh e garantirà lavoro a 400 addetti per i 40 anni di vita della centrale. Si tratta del sesto progetto approvato negli ultimi mesi.

Il rilancio di queste tecnologie avviene "vent’anni dopo l’entrata in funzione dei 354 MW delle centrali solari della Luz, tuttora perfettamente funzionanti- sottolinea Silvestrini- dopo la cui realizzazione tutto si era bloccato". Le nuove centrali solari sono le prime di un ampio pacchetto di 7,8 GW- concentratori cilindro parabolici, a torre, Stirling- che verranno costruite in California, Nevada ed Arizona. Insomma, chiude Silvetsrini, buone notizie sul fronte delle rinnovabili, mentre per il nucleare "il risultato è che, uno dopo l’altro, i progetti di nuove centrali stanno affondando".

Fonte: Agenzia Dire
www.dire.it

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

IL MIELE DELLA RINASCITA

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la forte tempesta accaduta tra ottobre e novembre 2018 che...

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...