BARBARANO ROMANO - ultime notizie educazione ambientale in Italia - Con la pubblicazione del libro “L’ultimo bambino nei boschi”, del pedagogista e giornalista americano Richard Louv, è salito alla ribalta un nuovo preoccupante argomento che riguarda soprattutto i bambini e la loro salute psicofisica. Louv ha messo in evidenza una serie di dati che dimostrano, da un lato quanto nei bambini e nei ragazzi in età scolare siano aumentati i disturbi comportamentali causati da iperattività e deficit di attenzione, e dall’altro quanto queste patologie siano influenzate dalle moltissime ore (una media di 36 alla settimana) passate dai ragazzi “davanti a uno schermo” - sia esso di computer che di Tv o di playstation - e dal conseguente allontanamento dagli spazi naturali e dalle attività libere, all’aperto. Louv ha inoltre raccolto dati che mettono in luce la progressiva diminuzione delle visite alle Aree Protette da parte delle famiglie, delle attività sportive che si svolgono nella natura e, più in generale, delle occasioni di fruizione del tempo libero all’aria aperta.
La mancanza degli stimoli offerti ai bambini dal contatto diretto con l’ambiente naturale è stata associata ai fattori che provocano la cosiddetta sindrome ADHD - disordine da iperattività e deficit di attenzione - che, nel caso specifico, è stata definita anche come possibile “disordine da deficit di natura”. Per contrastare questo fenomeno, negli Stati Uniti è in atto una grande campagna nazionale, volta a far riconquistare occasioni di contatto con la natura da parte dei bambini. La campagna, denominata “No child left inside” (sulla falsariga della campagna per lo sviluppo dell’educazione lanciata dal Governo, denominata “No child left behind”) è di dimensioni mai viste prima ed è stata adottata da moltissimi Enti e Istituzioni governative federali e di singoli Stati. Ad oggi, sono più di 1.500 le organizzazioni, in rappresentanza di oltre 50 milioni di persone, che hanno aderito e che fanno parte di una alleanza denominata CHILDREN&NATURE NETWORK (http://www.childrenandnature.org/).
In Italia, questo approccio è stato fatto proprio dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che ha inserito nel proprio piano di gestione, già nel 2009, un progetto pilota, denominato “Equilibri Naturali”, che possa servire a meglio definire programmi, metodologie e percorsi per riavvicinare i bambini alle natura,, da riproporre poi come “buona pratica” all’intero Sistema nazionale delle Aree Protette e non solo. Informazioni più dettagliate sono reperibili sul sito web: http://www.sibillini.net/attivita/educazioneAmbientale/index.html
Il Parco dei Monti Sibillini ha anche svolto il ruolo di promotore di un’alleanza con altre Aree Protette e altri Enti che, a titolo sperimentale, possano contribuire sviluppare a livello nazionale le azioni previste dal Progetto Equilibri Naturali.
Al momento, oltre al PN dei Monti Sibillini, sono coinvolti come partner:
il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi il PN del Circeo il PN del Gran Sasso Monti della Laga il PN d’Abruzzo, Lazio e Molise il PN della Sila il PN della Val d’Agri-Appennino Lucano l’Area Marina Protetta del Plemmirio. l’Ente Foreste Sardegna il Parco Naturale Regionale del Po Torinese l’Agenzia Regionale Parchi del Lazio la Direzione Ambiente della Regione Lazio il Parco Regionale dei Castelli Romani il Parco Regionale Marturanum il PR dei Monti Lucretili PR dei Monti Aurunci L’Ente Regionale RomaNatura I Parchi Naturali dell’Amministrazione Provinciale di Roma L’Istituto Pangea Onlus L’Associazione L’AIDAP, Associazione Italiana Direttori e Funzionari delle Aree Protette.
Altre Aree Protette, Enti, Istituzioni, Associazioni e organizzazioni non governative stanno gradualmente coinvolgendosi nel percorso verso gli Equilibri Naturali: la prima fase del lavoro per il Progetto è stata dedicata proprio alla sperimentazione dei percorsi operativi, i cui risultati sono stati utili alla ricerca e alla costruzione di alleanze, visioni comuni e sinergie per realizzarle.
Va ricordato, inoltre, che l’AIDAP, l’Associazione che riunisce i Direttori di tutte le Aree Protette italiane, ha deciso di collaborare allo sviluppo del progetto e, riconoscendone l’importanza, ha deciso di concedere il proprio importante patrocinio oltre che garantire il coordinamento operativo nazionale della fase sperimentale. L’attenzione alla salute psicofisica dei bambini, iniziando da quelli delle comunità insediate nelle Aree Protette, nazionali e regionali, territori privilegiati in cui le politiche di gestione sono orientate alla tutela dell’ambiente e della qualità della vita, può costituire la base per lo sviluppo di nuovi e più completi paradigmi per l’educazione ambientale. Le esperienze che partono dai Parchi e dalle Riserve Naturali possono estendersi al resto del nostro Paese, per promuovere nuove strategie, programmi e progetti, che dovrebbero essere sostenuti con decisione dai MinisterI dell’Ambiente, delle Politiche Giovanili, dell’Istruzione, della Salute, del Turismo e, più in generale, dalle Istituzioni pubbliche.
Le famiglie che vivono nei territori del sistema nazionale delle Aree Protette, che coinvolge quasi un terzo di tutti i Comuni italiani, possono dunque essere i destinatari e protagonisti di una grande iniziativa volta a riconquistare gli “EQUILIBRI NATURALI”: non solo per comprendere la loro importanza e partecipare alla loro tutela, ma anche per beneficiarne direttamente, sia dal punto di vista culturale e educativo, sia dal punto di vista della salute psichica e fisica dei loro bambini.
EQUILIBRI NATURALI
“Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata” (Albert Einstein)
Barbarano Romano 29 ottobre 2010
PROGRAMMA
Ore 9,30 – Località Caiolo: Laboratorio creativo-espressivo “Sensazionale” per avvicinare i bambini tramite i cinque sensi al mondo affascinante dei colori e delle forme della natura, con la partecipazione delle scuole dell'Infanzia di Barbarano Romano, Blera, Vetralla.
Ore 11,00 – Sala Sant’Angelo: saluti delle Autorità Sindaco di Barbarano Romano, Angelo Guerrini Consigliere del Comune di Barbarano delegato alle politiche per la Gioventù, Maria Laura Nespica Assessore provinciale alla formazione, istruzione e gioventù, Paolo Bianchini Presidente BCC di Barbarano Romano, Domenico Didoni
Ore 11,30 – Presentazione del progetto “Equilibri Naturali” Dott. Maurilio Cipparone coordinatore nazionale del progetto
Ore 11,45 - Tavola Rotonda “Esperienze a confronto in tema di lotta contro il deficit di mancanza dal contatto con la natura”
Interventi: Dott. Consolato Paolo Latella, Ministero dell’Ambiente Dott. Federico Ballarin, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Gioventu’ Prof. Massimo Palumbo, Primario reparto pediatria, dell'Ospedale “Bel Colle”, Viterbo Dott.. Paolo Grignaschi . Direttore Generale della FEDERLUS Dott. Federico Cipparone Psicologo dello Sviluppo Prof. Giulio Signorelli – Vice Presidente Accademia Kronos Dott.ssa Chiara Manghetti, Responsabile Settore Educazione, LIPU Dott.ssa Alessia De Lorenzis, Responsabile Oasi Castel di Guido, LIPU Dott.ssa Maria Grazia Fontana, Sociologa Ufficio Politiche Sociali, Comune di Vetralla
Moderatore: Alessandro Quami, Corriere di Viterbo Organizzazione : Laura Berretta e Maria Grazia Trionfetti, Parco Marturanum Riprese audio - video: Pasquale D’Elia. Ufficio Stampa: Fausto Pace e Sergio Cesarini
Si ringraziano il Ministro dell’Ambiente, On. Stefania Prestigiacomo ed il Ministro della Gioventù, On. Giorgia Meloni, la Regione Lazio, la Provincia di Viterbo, per l’interesse dimostrato a favore dell’iniziativa con la concessione del patrocinio. Si ringraziano inoltre per la disponibilità la Direzione Didattica “Scriattoli” e il Circolo Didattico Statale di Vetralla.