Il Comune di Roma e il XIX Municipio vogliono abbattere alcuni pini e potare altri alberi in viale Tito Livio. «Noi del Fronte Verde non condividiamo questa scelta - dichiara Gennaro Casillo vice-presidente nazionale del movimento Fronte Verde Ecologisti Indipendenti - l'operazione danneggia il patrimonio ambientale della città e riduce ancor di più lo spazio verde presente nel quartiere.

"La scelta inoltre va contro la volontà dei residenti, contrari a questa soluzione. Chiediamo al Comune, al Municipio e all'assessorato all'Ambiente a non procedere ad alcun intervento senza ascoltare prima l'opinione degli abitanti della zona, e senza aver prima predisposto una apposita perizia tecnica per accertare lo stato di salute degli alberi. Cogliamo questa occasione per ribadire le nostre proposte ad un problema, la salute degli alberi, che è a carattere nazionale, chiedendo a tutti gli amministratori di ogni appartenenza politica, di recepire il nostro progetto in materia che si può riassumere in tre punti:

1) che i progetti urbanistici e/o architettonici impattanti sul territorio urbano vengano d'ora in poi decisi previo il consenso dei cittadini
2) che la conservazione delle alberature preesistenti diventi un'assoluta priorità
3) che si contrasti fermamente la tendenza delle amministrazioni di abbattere vecchi alberi con il pretesto che i giovani alberelli apporterebbero maggiori benefici alla salute. A parte che ciò non è scientificamente provato, infatti gli alberi giovani sono più adatti contro la Co2 ma i vecchi alberi contrastano meglio le polveri sottili, e nostro preciso desiderio quello di lasciare alle future generazioni sia gli alberi adulti, a volte addirittura storici e monumentali, sia le giovani alberature in nuove aree verdi, a patto che queste ultime non siano una mera sostituzione delle vecchie", conclude la nota di Casillo.

Fonte: Fronte Verde

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

IL MIELE DELLA RINASCITA

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la forte tempesta accaduta tra ottobre e novembre 2018 che...

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...