Tempo di bilanci per l’Enoteca provinciale della Tuscia viterbese. Ieri sera nella Rocca dei Papi di Montefiascone il presidente dell’Enoteca provinciale Carlo Zucchetti ha fatto il bilancio delle iniziative 2009 e presentato alcune delle iniziative che caratterizzeranno il programma 2010. “Questa – ha esordito Zucchetti – è una realtà nata nel 2006 che, in breve tempo, è riuscita ad ampliarsi fino a raggiungere il ragguardevole numero di ben 35 cantine associate. Un successo quasi unico frutto del grande lavoro ma soprattutto della qualità che contraddistingue i nostri prodotti”.

Si è quindi chiuso un 2009 di grandi successi con oltre 30 iniziative all’attivo “E’ stata una stagione – prosegue il presidente – chiusa con grande soddisfazione per noi. Abbiamo avuto l’onore di avere presenti nelle nostre iniziative molti giornalisti enogastronomici di primo livello che hanno potuto così ammirare le nostre bellezze e assaggiare i nostri vini e i nostri prodotti”. Qualche giorno di riposo e poi di nuovo al lavoro per la stagione 2010. Un nuovo anno ricco di novità con l’Enoteca provinciale che cercherà di allargare i propri orizzonti: “Vogliamo che questa non rimanga solo un’enoteca – dice Zucchetti – la Tuscia non è solo vino ma ha una grande ricchezza enogastronomica da sfruttare. Abbiamo più di 50 olii di grande qualità e per questo vogliamo ampliare le nostre vedute diventando anche l’oleoteca di riferimento del territorio”.

Una vera e propria Rocca del gusto: “Oltre a vino e olio – continua – vorremmo dare visibilità a tutti i prodotti a marchio Tuscia viterbese, un’eccellenza che contraddistingue tutta la Provincia e che merita di essere conosciuta”.
Soddisfatte anche le istituzioni: “L’enoteca provinciale è stata sempre un mio obiettivo – ricorda l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Provincia di Viterbo, Mario Trapè – e finalmente nel 2006 sono riuscito a dare vita a questo progetto. Negli anni è stata una spinta per tutti i produttori locali che grazie ad una sana concorrenza sono cresciuti soprattutto per quel che riguarda la qualità. Questo è stato un elemento importante per loro che hanno potuto rispondere in maniera efficace alla crisi agroalimentare che ha colpito e sta ancora colpendo l’intero comparto nazionale”.

Quindi, un’ottima base per il futuro sviluppo dei prodotti del territori “Non avevo molta conoscenza di tutti quegli aspetti relativi a vino e olio – afferma il sindaco di Montefiascone Andrea Danti – grazie ad uno degli appuntamenti estivi organizzati da Zucchetti e il suo staff mi sono avvicinato all’enoteca ed ho scoperto un mondo nuovo. Si tratta di un’iniziativa lodevole che andrà portata avanti nel futuro perché da lustro a Montefiascone e all’intero territorio. Per questo, come amministrazione ci impegniamo a supportare l’enoteca nelle iniziative future, in quanto condividiamo appieno la volontà di allargare l’orizzonte dando spazio a olio e prodotti a marchio Tuscia viterbese”.




Uno Notizie - Montefiascone -

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Turismo

Guide Etruria, gennaio 2025: Sovana e Sorano, detta Matera Toscana

Ultime news Toscana - Unonotizie.it - Sorano (Grosseto) Sorano è un caratteristico comune della...

GUIDE TURISTICHE PALAZZO FARNESE, CAPRAROLA / gennaio: visite guidate a Palazzo Farnese

Lazio, ultime news Tuscia, Caprarola (Viterbo) visite guidate Palazzo Farnese di Caprarola -...

Viterbo, Emozione Sotterranea. Gennaio 2025: eventi e visite guidate

La Viterbo Sotterranea è aperta anche a gennaio 2025 con orario continuato per accogliere i...

COSA VEDERE A VITERBO / gennaio, visite guidate nel Museo dei Cavalieri Templari

Ultime news Viterbo, Tuscia - UnoNotizie.it - Tutti i giorni, lo staff di Tesori d’Etruria...

ETRURIA, CASTIGLIONE IN TEVERINA CITTA' DEL VINO / imperdibile il magico borgo

Il caratteristico borgo di Castiglione in Teverina, in Provincia di Viterbo, è stato...

Francia, Provenza: mare Costa Azzurra. Settembre 2024 ammirando il VAR

Presentate a Roma tutte le novità 2024 del Var, angolo straordinario di natura, arte e cultura...

Europa, on the road tra due paesi, ecco Interreg Aurora

Interreg Aurora è un nuovissimo programma nella comunità europea Interreg per la cooperazione...

Domenica 5 maggio ingresso gratuito a Villa Lante e Palazzo Farnese

Domenica gratis a Villa Lante di Bagnaia e al Palazzo Farnese di CaprarolaPalazzo Farnese di...