La civiltà del Rinaldone prende il nome da una località situata nel territorio del comune di Montefiascone al confine con quello di Viterbo dove fu scoperta casualmente, nel 1904, la prima necropoli. La cultura di Rinaldone durò, secondo i dati archeologici, dal 4000 a.C. al 1900 a.C., per circa due millenni.
Le notizie su di essa sono alquanto scarse, nonostante sia trascorso più di un secolo dall’inizio degli studi e delle ricognizioni effettuate in vari siti. I Rinaldoniani, definiti anche come il “popolo del mare” (o come i Giganti del mare), approdarono sulle coste toscane verso il quinto millennio a.C. (Argentario), probabilmente provenienti dall’area egeo-anatolica così come i Tirreni/Etruschi, e portarono con sé qualcosa di nuovo e rivoluzionario: l’arte della metallurgia, contribuendo ad uno sviluppo decisivo dell’area mediana e della Tuscia, in periodo pre-etrusco.

Testimonianze rinaldoniane sono state scoperte, fino ad ora, tra Arno, Tevere e Mare Tirreno con una fortissima concentrazione di ritrovamenti lungo la vallata del fiume Fiora nella Maremma tosco-laziale (Ponte S. Pietro, Selvicciola, Porcareccia, tutte tra i comuni di Ischia di Castro e Pitigliano). Qui infatti si addensano le necropoli, uniche testimonianze che ci sono pervenute di tale cultura. Le tombe venivano ricavate nelle rupi scavando la roccia tenera (tufo) a grotticelle e a forno. La porta veniva chiusa da una pietra lastriforme, il cui materiale variava a seconda della zona, di solito scisto o calcare.

Di quel periodo si conosce anche la loro tecnica di sepoltura che prevedeva l'utilizzo di tombe a forno o a grotticella solitamente chiuse.

Il defunto era inumato e sistemato a corpo rannicchiato con le braccia flesse, le mani presso il viso e le gambe piegate con le ginocchia al grembo. In moltissimi casi però sono stati trovati resti di ossa disconnesse ammassate sul fondo della tomba insieme ad almeno uno scheletro connesso vicino alla porta. Il che fa pensare a deposizioni in tempi diversi e a particolari riti che avvenivano alla riapertura dei sepolcri. 

Uno dei ritrovamenti più interessanti legatin alla civiltà rinaldoniana è quello della cosiddetta tomba della Vedova (o Vedovella) rinvenuta nella necropoli di Ponte S. Pietro sul fiume Fiora, che ha dato il maggior numero di tombe spesso intatte. In questa tomba (il cui contenuto è oggi conservato al museo Pigorini di Roma) i corpi erano due, un adulto ed una giovane, la cui deposizione contemporanea è certa: la donna presentava lo sfondamento del cranio nella regione temporale destra; ciò fa supporre il seppellimento rituale della vedova che veniva uccisa presso il corpo del marito, che in questo caso doveva essere personaggio importante sia per il ricco corredo che per la presenza dello scheletro di un cane presso la porta del forno sepolcrale.

L’elemento distintivo e più diffuso del corredo delle tombe rinaldoniane è il vaso a fiasco in alcuni casi associato ad una ciotola o scodella. La frequenza con cui ricorre il vaso a fiasco, sempre associato a inumati in connessione anatomica di entrambi i sessi e di tutte le fasce d’età, porta a supporre che avesse una funzione precisa collegata al rituale di deposizione. Oltre ai vasi a fiasco, scodelle, ciotole e altre forme ceramiche è stato ritrovato un considerevole numero di armi fra cui teste di mazza, punte di freccia e di lancia e pugnali ed elementi decorativi come collane di antimonio, perle di osso e argento.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Archeologia

Etruschi, Monte Dio Tinia: Tarchna e Surna (Viterbo) e l'ammaliante energia

  […] All\'improvviso appare ai nostri occhi uno dei più bei paesaggi che io abbia mai...

Viterbo, Emozione Sotterranea. Biglietto turistico unico per vedere preziosi tesori

Presentato a Roma ai principali tour operator nazionali ed internazionali il biglietto unico,...

Archeologia, Etruschi: la “Magnetometria” rileva l'antica Tarquinia

Dal 2016 l’Università degli Studi di Verona conduce una campagna d’Indagini archeologica...

BAGNAIA, VILLA LANTE / per Mibac Villa Lante bene culturale più visitato in Tuscia lo scorso anno

Ultime news Bagnaia, Viterbo - Unonotizie.it - Il Mibac ha pubblicato, ad inizio anno 2019, la...

SOVANA, FURTO AL MUSEO / rubate 65 monete d’oro romane, il tesoro scoperto nel 2004

Ultime news UnoNotizie.it - Al Museo di San Mamiliano a Sovana, bellissimo borgo in provincia...

ETRUSCHI, ACQUAROSSA / Apertura al pubblico del sito archeologico dal 30 novembre 2014

Apre al pubblico il sito archeologico di Acquarossa, ultime notizie cultura Tuscia -...

VITERBO, TESORI D'ETRURIA / Appuntamento con la Pasqua nella Viterbo Sotterranea

Viterbo, ultime news - UnoNotizie.it - Tesori d'Etruria e la sua Viterbo Sotterranea si preparano a...

UNIVERSITA' DELLA TUSCIA, APPUNTAMENTI CULTURALI / Conferenza su Pio XII e la Shoah martedi' 11 marzo

Università della Tuscia, ultime notizie appuntamenti culturali - Martedì 11 marzo alle ore 10,30...