Viaggi e sicurezza, Egitto, ultime notizie -
Da molti mesi si discute sul fattore "sicurezza" dei viaggi in Egitto in seguito  allo sconsiglio della Farnesina, attivo tra il 16 agosto e il 15 novembre scorsi a causa dei disordini verificatosi in alcune zone del Paese. Tutto ciò ha naturalmente danneggiato il turismo egiziano. Per fare un esempio i turisti italiani che si sono recati in Egitto nel 2013 sono stati 504.110 sono quindi  diminuiti del 29% rispetto all'anno precedente anche se comunque testimoniano del grande fascino che l'Egitto  esercita sui viaggiatori della Penisola.

L'Egitto lavora senza tregua per mantenere la sicurezza e la stabilità e le autorità egiziane non si stancano di affermare che il Paese è una destinazione sicura. La Farnesina il mese scorso ha  riconfermato la propria posizione in merito alla situazione nel Paese, mantenendo il disco verde per tutte le principali mete turistiche: Mar Rosso, i più importanti resort della costa mediterranea (Marsa Matrouh ed El Alamein) e tutto l'Alto Egitto (il che significa Luxor e Assuan, ma anche via libera alle crociere sul Nilo).

Si guarda quindi con fiducia al futuro e si spera i tornare ai fasti del triennio 2008-2010, quando gli arrivi italiani superavano costantemente il muro del milione di visitatori. L'importante è affidarsi a tour operator seri e di provata esperienza.

Il ministro del Turismo Egiziano S.E. Hisham Zaazou sarà a Milano in occasione della prossima Bit, per incontrare i tour operator italiani e valutare con loro le migliori strategie da adottare per rilanciare turismo e relativi investimenti, in quanto si tratta di  un settore  vitale per l'Egitto, tanto che proprio su di esso si concentrano molti degli sforzi attuali per il rilancio della nazione. E un elemento fondamentale di tale strategia è sicuramente la collaborazione con un partner storico quale l'Italia, come dimostra, tra le altre cose, il recente accordo tra il Ministero Egiziano per gli Affari Ambientali, l'omologo dicastero italiano e la città di El Gouna, per la realizzazione di un importante progetto green, destinato a trasformare questa località sul Mar Rosso, nel primo centro urbano a zero emissioni di anidride carbonica di tutta l'Africa.

Antonella Fiorito

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Turismo

Guide Etruria, gennaio 2025: Sovana e Sorano, detta Matera Toscana

Ultime news Toscana - Unonotizie.it - Sorano (Grosseto) Sorano è un caratteristico comune della...

GUIDE TURISTICHE PALAZZO FARNESE, CAPRAROLA / gennaio: visite guidate a Palazzo Farnese

Lazio, ultime news Tuscia, Caprarola (Viterbo) visite guidate Palazzo Farnese di Caprarola -...

Viterbo, Emozione Sotterranea. Gennaio 2025: eventi e visite guidate

La Viterbo Sotterranea è aperta anche a gennaio 2025 con orario continuato per accogliere i...

COSA VEDERE A VITERBO / gennaio, visite guidate nel Museo dei Cavalieri Templari

Ultime news Viterbo, Tuscia - UnoNotizie.it - Tutti i giorni, lo staff di Tesori d’Etruria...

ETRURIA, CASTIGLIONE IN TEVERINA CITTA' DEL VINO / imperdibile il magico borgo

Il caratteristico borgo di Castiglione in Teverina, in Provincia di Viterbo, è stato...

Francia, Provenza: mare Costa Azzurra. Settembre 2024 ammirando il VAR

Presentate a Roma tutte le novità 2024 del Var, angolo straordinario di natura, arte e cultura...

Europa, on the road tra due paesi, ecco Interreg Aurora

Interreg Aurora è un nuovissimo programma nella comunità europea Interreg per la cooperazione...

Domenica 5 maggio ingresso gratuito a Villa Lante e Palazzo Farnese

Domenica gratis a Villa Lante di Bagnaia e al Palazzo Farnese di CaprarolaPalazzo Farnese di...