Fioriscono gli origami nella Viterbo Sotterranea
Anche Tesori d’Etruria, porta d’ingresso alla Viterbo Sotterranea, non mancherà all’appuntamento con San Pellegrino in Fio
re proponendo, dal 27 aprile, magiche e coloratissime giornate dedicate all’arte origami, a cui potranno partecipare visitatori grandi e piccini, affiancati dal staff di Tesori d’Etruria. Anemoni, tulipani, narcisi, piccoli animali del bosco e tante altre magiche creazioni prenderanno vita utilizzando l’antica arte giapponese di piegare la carta. La partecipazione ai laboratori origami è gratuita per tutti coloro che avranno effettuato una visita guidata presso la Viterbo Sotterranea.


Inizieranno invece a partire dal 25 aprile, alle ore 11:00 e alle ore 15:30, le visite raccontate alla Viterbo medievale. Punto di partenza Tesori d'Etruria, in piazza della Morte,1 e poi via verso piazza San Carluccio, da dove si accede al vero gioiello della città: il quartiere San Pellegrino, splendido esempio di contrada duecentesca perfettamente conservata. Attraverso la vista delle sue case in peperino, le viuzze, gli archi, le torri e i caratteristici profferli, la nostra guida racconterà la storia, le curiosità e gli aneddoti che nei secoli si sono intrecciati sino a oggi.

Durata: 1 ora e 30 minuti circa. Costo: 10,00 euro a persona - bambini fino a 12 anni gratis. La partenza è garantita con un minimo di 2 partecipanti

Domenica 28 april
e, partiranno da piazza della Morte 1, ben due itinerari dedicati agli amanti del trekking e agli appassionati dei percorsi del mistero attraverso la Tuscia segreta


Escursioni del Mistero: Eremo di Poggio Conte e Selva del Lamone, storia e mistero tra templari, sibille, gnomi e luci misteriose
L'Eremo di Poggio Conte, tra i luoghi più affascinanti e straordinari che la Tuscia possa offrire, è situato poco distante dal centro abitato di Farnese. Nei pressi del sito sorgeva il convento di San Colombano, santo patrono dell’Ordine del Tempio, ricco di simbolismi templari, dove vennero a lavorare architetti e artisti appartenenti alla scuola dello stile gotico. Nel percorso verrà costeggiata la misteriosa Selva del Lamone, dove il gruppo Prisma racconterà di alcuni casi  raccolti o investigati: luci che scendono dal cielo, misteriose sparizioni di persone e altri insoliti eventi.

Percorso Trekking lungo l’antica Via Cassia
Il percorso trekking, della durata di circa 6 ore, si estenderà dalle Masse di San Sisto fino alla città di Viterbo, seguendo il percorso dell’antica via Cassia che, nel viterbese, coincise con la Via Francigena, la strada medievale percorsa da pellegrini, religiosi, studiosi e commercianti che dal Nord Europa scendevano verso Roma.







Per ulteriori informazioni

Tesori d'Etruria, piazza della Morte, 1 – Viterbo - Telefono: 0761. 220851
Email: welcome@tesoridietruria.it
Sito Internet: www.tesoridietruria.it

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Turismo

Guide Etruria, gennaio 2025: Sovana e Sorano, detta Matera Toscana

Ultime news Toscana - Unonotizie.it - Sorano (Grosseto) Sorano è un caratteristico comune della...

GUIDE TURISTICHE PALAZZO FARNESE, CAPRAROLA / gennaio: visite guidate a Palazzo Farnese

Lazio, ultime news Tuscia, Caprarola (Viterbo) visite guidate Palazzo Farnese di Caprarola -...

Viterbo, Emozione Sotterranea. Gennaio 2025: eventi e visite guidate

La Viterbo Sotterranea è aperta anche a gennaio 2025 con orario continuato per accogliere i...

COSA VEDERE A VITERBO / gennaio, visite guidate nel Museo dei Cavalieri Templari

Ultime news Viterbo, Tuscia - UnoNotizie.it - Tutti i giorni, lo staff di Tesori d’Etruria...

ETRURIA, CASTIGLIONE IN TEVERINA CITTA' DEL VINO / imperdibile il magico borgo

Il caratteristico borgo di Castiglione in Teverina, in Provincia di Viterbo, è stato...

Francia, Provenza: mare Costa Azzurra. Settembre 2024 ammirando il VAR

Presentate a Roma tutte le novità 2024 del Var, angolo straordinario di natura, arte e cultura...

Europa, on the road tra due paesi, ecco Interreg Aurora

Interreg Aurora è un nuovissimo programma nella comunità europea Interreg per la cooperazione...

Domenica 5 maggio ingresso gratuito a Villa Lante e Palazzo Farnese

Domenica gratis a Villa Lante di Bagnaia e al Palazzo Farnese di CaprarolaPalazzo Farnese di...