DISABILITA' IN ITALIA, nel 2040 ci saranno quasi 7 milioni di disabili. A rischio il sistema del welfare.
Ultime notizie Roma -
Con il progressivo invecchiamento della popolazione, i soggetti disabili in Italia aumenteranno enormemente sino a 4,8 milioni nel 2020 (7,9% della popolazione) e saranno 6,7 milioni nel 2040, addirittura il 10,7% della popolazione, circa il 70% entro il 2040. Uno scenario di fronte al quale bisogna intervenire con un piano nazionale per il superamento della disabiltit�. A fare il punto della situazione � stata una ricerca realizzata dal Censis per Unipol. che Giovanni D�Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale �Tutela del Consumatore� di Italia dei Valori e fondatore dello �Sportello dei Diritti� riporta.

Oggi le persone con disabilit� in Italia sono oggi il 6,7% della popolazione, in tutto circa 4,1 milioni. Ma con il progressivo invecchiamento demografico Una situazione che si fa, quindi, sempre pi� allarmante per le famiglie considerando che gi� oggi il 30,8% dei nuclei familiari riscontra un bisogno assistenziale. Nella maggior parte dei casi si tratta della difficolt� di accudire i figli, ma nel 6,9% il problema dipende dalla disabilit� o dalla non autosufficienza di uno dei membri della famiglia. Le risposte, per�, arrivano quasi sempre dall'interno della famiglia stessa.

Per le madri lavoratrici "conciliazione" ancora pi� faticosa. Secondo l'indagine quando ci sono i bambini, le madri riducono spesso il lavoro fuori casa: nel 40% dei casi quando il figlio � piccolo (meno di sei anni), nel 21,9% dei casi quando il figlio � pi� grande. Ma il 7,1% delle madri con bambini piccoli e il 5% di quelle con figli grandi sono costrette a lasciare del tutto il lavoro. Anche i problemi legati alla disabilit� o non autosufficienza di uno dei componenti della famiglia ricadono essenzialmente sulle donne (36,9%). Nel 6,9% dei casi, inoltre, i figli ritardano l'uscita di casa, per dare una mano ai familiari. Molto frequente �, poi, il ricorso all'aiuto a pagamento delle colf o badanti (30,1%). In totale il 14,9% delle famiglie esprime il bisogno di servizi di assistenza pubblici, ma solo il 5% ha trovato risposte adeguate nel sistema pubblico. Crescono i bisogni assistenziali e nelle famiglie la prima vittima � la donna.

Inoltre il confine tra anziani e disabili nel prossimo futuro sar� sempre pi� sfumato poich� si va verso una disabilit� di massa e pertanto tale crescita della disabilit� mette a rischio il sistema del welfare. Inoltre siamo un paese in cui a fronte di un invecchiamento della popolazione non c'� ricambio generazionale. Aumenta, infatti, chi esce dalla vita attiva e diminuisce chi vi entra. Per questo ci saranno grossi problemi in futuro per mantenere un livello di copertura adeguato per le famiglie.

Per queste ragioni, Giovanni D�Agata s�impegner� affinch� sia portata in Parlamento una proposta di legge che introduca un piano nazionale per il superamento della disabilit� con interventi di ampio respiro, di aiuto alle famiglie. Se l�Italia vuole essere all�avanguardia anche rispetto agli altri paesi deve investire in tecnologie per mettere in condizione tutte queste persone di recuperare facolt� perdute.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Sociale

ROMA, I BAMBINI NEL TEATRO ORIONE RISCOPRONO LA “MAGIA DELL’OPERA”

Avvicinarsi da piccoli al linguaggio universale dell’opera lirica è una scoperta che ogni...

ALCUNE PAROLE NELLA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L'OMOFOBIA, LESBOFOBIA, BIFOBIA E TRANSFOBIA

Il pregiudizio e la persecuzione di cui tanti esseri umani continuano ad essere vittima per la loro...

Italia, apartheid: lettera aperta alle forze politiche democratiche

Gentilissime e gentilissimi dirigenti e rappresentanti delle forze politiche democratiche presenti...

Scossa di terremoto Roma, epicentro della scossa di terremoto vicino Roma

UTLIME NOTIZIE SCOSSA DI TERREMOTO ROMA – Terremoto di magnitudo 3.3 alle ore 5.03 a Roma. La...

Il Professor Fabrizio di Giulio ed il suo ultimo libro, L'OCEANO DENTRO

Un libro ricco di riflessioni sull’agire dell’animo umano è l’ultimo lavoro del Professor...

Addio al Professor Fabrizio di Giulio, il grande neuropsichiatra che parlava al cuore

Ci ha lasciato, all'età di 98 anni il Professor Fabrizio Di Giulio, famoso neuropsichiatra e...

Toscana, a Pitigliano sarà costruito un nuovo supermercato Coop

A Pitigliano sarà costruito un nuovo supermercato Coop, nell’area situata tra via Brodolini e...

25 Aprile 2020, Festa della Liberazione: popolo senza memoria è un popolo senza futuro

  ORTE (Viterbo) Per la prima volta, i cittadini festeggeranno il 25 Aprile nelle...