BTSA 2011, BORSA DEL TURISMO SOCIALE E ASSOCIATO. Etruria: Viterbo capitale del turismo sociale.  Ultime notizie turismo. “La BTSA rappresenta per l’economia turistica della provincia di Viterbo un momento di fondamentale importanza sia per la qualificata adesione di centinaia di operatori italiani e stranieri e di tutta la stampa di settore, sia per i temi che saranno sviluppati e che riguarderanno la situazione attuale e le prospettive di sviluppo future. Dall’incontro ci aspettiamo che questo importante segmento della domanda incontri favorevoli occasioni nella qualificata e diversificata offerta del nostro territorio in materia di arte, natura, enogastronomia e termalismo. Il nostro interesse, ha proseguito Palombella, acquista ulteriori motivazioni dopo aver constato il crescente numero di imprese che prendono parte all’iniziativa”.


E' quanto ha  dichiarato il Presidente della Camera di Commercio di Viterbo, Ferindo Palombella, intervenendo alla presentazione, avvenuta a Viterbo, presso il Gran Caffè Schenardi, della “XI edizione della Borsa del Turismo Sociale e Associato”, promossa dalla Società In RETE e dal CAT di Viterbo in collaborazione con l’Assessorato al Turismo della Regione Lazio, la Provincia di Viterbo, la Camera di Commercio di Viterbo, l’Amministrazione Comunale di Viterbo e l’Unioncamere del Lazio, con il supporto dell’Enit-Agenzia Nazionale per il Turismo e il patrocinio del Ministero del Turismo, oltreché delle Associazioni imprenditoriali di Settore aderenti a Confesercenti, Confcommercio e Confindustria.



La manifestazione, com’è noto, si prefigge lo scopo di promuovere e commercializzare un prodotto, il Turismo Sociale e Associato, che muove ogni anno milioni di persone con diversi miliardi di fatturato. Momento clou dell’evento sarà il Workshop,  cui prenderanno parte un centinaio di operatori della domanda, di cui una quindicina provenienti dall’estero, e circa 350/400 operatori dell’offerta. La manifestazione si svolgerà il 4 marzo presso il Grand Hotel Salus e delle Terme – Pianeta Benessere.


“Questa edizione della Borsa, ha dichiarato il Presidente della Provincia di Viterbo, Marcello Meroi,  si presenta come un’occasione preziosa anche per fare il punto su un segmento turistico che merita particolare attenzione, per l’importanza che riveste non soltanto in termini sociali ma anche economici e di sviluppo del territorio. Il turismo sociale, infatti, è non solo un modello di integrazione e di conoscenza, ma anche una grande risorsa per il nostro sistema dell’accoglienza, capace di incentivare la crescita e la valorizzazione dell’offerta della nostra regione. Una risorsa da promuovere con decisione, sia per allargare sempre più le opportunità di vivere l’esperienza turistica, sia per sostenere il comparto turistico, in un momento che sicuramente non è tra i più rosei”.


Sull’importanza dell’avvenimento, che per quattro giorni farà di Viterbo la “Capitale italiana del Turismo Sociale” si è soffermato anche il Sindaco, Giulio Marini, secondo cui “questo particolare segmento del turismo, rappresenta una parte più che significativa dell’intero movimento turistico nazionale che ci auguriamo, ha detto, possa riguardare da vicino anche Viterbo e  la Tuscia. Così come, ha continuato Marini, dovremmo riporre la massima attenzione al comparto termale. L’accordo di ieri sera, condiviso da tutti gli schieramenti, ci conforta nel proseguire su questo programma che se attuato porterà la nostra città ad acquistare un ulteriore titolo per lo sviluppo del turismo e dell’economia locale”.


In rappresentanza delle tre Confederazioni che sponsorizzano la manifestazione, ha parlato Roberto Rajata, Presidente della Consulta della Confindustria Lazio, che ha sottolineato come in questi tre anni, grazie anche, e soprattutto, a manifestazione come la BTSA, il turismo nella Tuscia, non solo ha saputo mantenere le posizioni antecedenti la crisi, ma ha saputo conquistare consensi sempre crescenti nel panorama del turismo nazionale ed europeo.


“Il successo di questa manifestazione procede parallelamente a quello dei “buoni vacanza”, ha dichiarato, infine, Vincenzo Peparello, Presidente del Cat di Viterbo. Oggi la vacanza non può essere più intesa come un lusso di pochi, bensì come una esigenza che tutti dovrebbero poter soddisfare. In un momento di particolare crisi economica come quello che ha colpito i ceti più deboli della nostra popolazione, iniziative come quella dei “buoni vacanza”, tendono a realizzare almeno due obiettivi: destagionalizzare il turismo e venire incontro alle richieste della stragrande maggioranza di operatori che, generalmente, vedono concentrare il lavoro di un anno nei soli due mesi estivi, e consentire a nuclei familiari numerosi e a basso reddito di cogliere l'opportunità di fare vacanza, sia pure con l'aiuto dello Stato. Al Convegno in programma per il 3 marzo presso la Sala Regia del Palazzo Comunale, ha concluso Peparello, parteciperà anche la d.ssa Caterina Cittadino, Capo Dipartimento del Ministero del Turismo, e nessuno meglio di lei ci potrà relazionare su questa importante iniziativa attuata dal Governo”.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Turismo

Guide Etruria, gennaio 2025: Sovana e Sorano, detta Matera Toscana

Ultime news Toscana - Unonotizie.it - Sorano (Grosseto) Sorano è un caratteristico comune della...

GUIDE TURISTICHE PALAZZO FARNESE, CAPRAROLA / gennaio: visite guidate a Palazzo Farnese

Lazio, ultime news Tuscia, Caprarola (Viterbo) visite guidate Palazzo Farnese di Caprarola -...

Viterbo, Emozione Sotterranea. Gennaio 2025: eventi e visite guidate

La Viterbo Sotterranea è aperta anche a gennaio 2025 con orario continuato per accogliere i...

COSA VEDERE A VITERBO / gennaio, visite guidate nel Museo dei Cavalieri Templari

Ultime news Viterbo, Tuscia - UnoNotizie.it - Tutti i giorni, lo staff di Tesori d’Etruria...

ETRURIA, CASTIGLIONE IN TEVERINA CITTA' DEL VINO / imperdibile il magico borgo

Il caratteristico borgo di Castiglione in Teverina, in Provincia di Viterbo, è stato...

Francia, Provenza: mare Costa Azzurra. Settembre 2024 ammirando il VAR

Presentate a Roma tutte le novità 2024 del Var, angolo straordinario di natura, arte e cultura...

Europa, on the road tra due paesi, ecco Interreg Aurora

Interreg Aurora è un nuovissimo programma nella comunità europea Interreg per la cooperazione...

Domenica 5 maggio ingresso gratuito a Villa Lante e Palazzo Farnese

Domenica gratis a Villa Lante di Bagnaia e al Palazzo Farnese di CaprarolaPalazzo Farnese di...