Weekend Necropoli etrusca e Museo Tarquinia, ultime notizie -
Dopo il ciclo di degustazioni, che tanto favore hanno riscosso tra i visitatori dei tesori Etruschi dell'antica Tarquinia, proponiamo per il fine settimana del 26 e 27 febbraio una degustazione speciale per i golosi dell'arte e della cultura.

Con un solo biglietto è infatti possibile visitare la Necropoli etrusca, patrimonio Unesco, e il sorprendente Museo Archeologico di Tarquinia. Un'occasione speciale per ammirare i grandi e sorprendenti capolavori della civiltà etrusca e la Cappella e lo studiolo del cardinale Vitelleschi, freschi di restauro, al secondo piano dell'omonimo palazzo che ospita il museo.

Riaperti al pubblico l'8 febbraio scorso, la Cappella e lo Studiolo del cardinale Giovanni Vitelleschi, decorati da un ciclo di affreschi del Quattrocento riguardanti i temi dell’antico testamento, rappresentano una delle espressioni più alte del patrimonio architettonico e culturale della città di Tarquinia. Oltre ai dipinti, nelle due stanze restaurate sono state sistemate una collezione di ceramiche da “butto” e alcune lapidi rinascimentali.


IL MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO ETRUSCO DI TARQUINIA


Ospitato presso il rinascimentale palazzo Vitelleschi, il museo è ubicato nel centro storico di Tarquinia. Nel mezzo del cortile, difatti, si trova un pozzo ottagonale, su cui è scolpito in bassorilievo lo stemma dei Vitelleschi. Nei due ambienti al pianterreno, sono esposti importanti reperti funerari tra cui sarcofagi e sculture appartenenti a importanti famiglie etrusche. Al primo piano è esposta una ricca collezione di reperti, che vanno dal periodo villanoviano a quello romano, con importanti testimonianze di pittura greca ed etrusca: vaso di Bocchoris (VII-Vl secolo a.C.), vasi greci a figure nere del VI secolo a.C. e attici a figure rosse.

Nella sala posta al secondo piano, che è stata finemente restaurata  e aperta al pubblico nel 2002, è possibile ammirare la famosa e armoniosa scultura dei cavalli alati. I cavalli alati rappresentano nel mondo intero l’eleganza dell’arte etrusca e il suo ritrovamento risale al 1936 nei pressi dell’Ara della Regina, nell’antica Civita. Originariamente era collocata sul frontone del tempio dell’Acropoli. In fondo al loggiato si possono ammirare le pitture provenienti da quattro tombe: delle Bighe, del Triclinio, delle Olimpiadi, della Nave.

Museo Nazionale Archeologico, piazza Cavour – Tarquinia (VT), tel. 0766.850080
Orario: 8,30 – 19,30

La biglietteria chiude un'ora prima


LA NECROPOLI DELLE TOMBE DIPINTE DI TARQUINIA E LE ARCHEOGUIDE

Tarquinia, culla della civiltà etrusca, è senza dubbio tra le mete più importanti del Mediterraneo per gli appassionati di archeologia ed arte antica: l’affascinante mondo dei Tirreni rivive soprattutto attraverso le tombe dipinte della sua necropoli, Patrimonio dell’Umanità. Le immagini degli affreschi, di oltre 2500 anni fa, scorrono come un libro aperto, aiutandoci a carpire i desideri e le passioni delle genti etrusche.

L’audioguida accompagna sapientemente alla scoperta di un sito bello e ben curato, dove l’accorto lavoro della Soprintendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale permette di ammirare, in modo autonomo, gli ipogei dipinti.  

Scendendo nelle tombe il visitatore può seguire il racconto di un’antica civiltà che gli scavi archeologici arricchiscono anno dopo anno, dischiudendo alla nostra conoscenza i segreti di un popolo che non ha lasciato di sé memorie scritte.

Anche per i più piccoli è in funzione un'audioguida speciale: l'archeoguida, un nuovo servizio, da poco inaugurato, per la visita audioguidata attraverso un divertente filmato animato.

Durante la visita si può anche osservare l’ampia e suggestiva veduta verso la collina dove sorgeva la “civita” etrusca. Presso la necropoli di Monterozzi è presente un ampio punto ristoro e un'area attrezzata per break all’aperto.

Necropoli di Tarquinia, tel. 0766.840000
Orario: 8,30 – 13,30

Ricordiamo che a partire dal 1° marzo gli orari di visita torneranno a essere: 8,30 – 18,30

La biglietteria chiude un'ora prima

www.necropoliditarquinia.it

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Turismo

Guide Etruria, gennaio 2025: Sovana e Sorano, detta Matera Toscana

Ultime news Toscana - Unonotizie.it - Sorano (Grosseto) Sorano è un caratteristico comune della...

GUIDE TURISTICHE PALAZZO FARNESE, CAPRAROLA / gennaio: visite guidate a Palazzo Farnese

Lazio, ultime news Tuscia, Caprarola (Viterbo) visite guidate Palazzo Farnese di Caprarola -...

Viterbo, Emozione Sotterranea. Gennaio 2025: eventi e visite guidate

La Viterbo Sotterranea è aperta anche a gennaio 2025 con orario continuato per accogliere i...

COSA VEDERE A VITERBO / gennaio, visite guidate nel Museo dei Cavalieri Templari

Ultime news Viterbo, Tuscia - UnoNotizie.it - Tutti i giorni, lo staff di Tesori d’Etruria...

ETRURIA, CASTIGLIONE IN TEVERINA CITTA' DEL VINO / imperdibile il magico borgo

Il caratteristico borgo di Castiglione in Teverina, in Provincia di Viterbo, è stato...

Francia, Provenza: mare Costa Azzurra. Settembre 2024 ammirando il VAR

Presentate a Roma tutte le novità 2024 del Var, angolo straordinario di natura, arte e cultura...

Europa, on the road tra due paesi, ecco Interreg Aurora

Interreg Aurora è un nuovissimo programma nella comunità europea Interreg per la cooperazione...

Domenica 5 maggio ingresso gratuito a Villa Lante e Palazzo Farnese

Domenica gratis a Villa Lante di Bagnaia e al Palazzo Farnese di CaprarolaPalazzo Farnese di...