Bolsena, appuntamento alla Libreria Le Sorgenti, ultime notizie - Due ospiti davvero speciali hanno accolto l'invito della Libreria Le Sorgenti di Bolsena Domenica 14 Marzo alle ore 17.00, per un incontro con le donne, sulle donne e dunque, sull'umanità in genere: Paola Leonardi e Serena Dinelli dialogheranno con il pubblico per presentare il libro scritto da Paola Leonardi e Ferdinanda Vigliani, dal titolo "Perchè non abbiamo avuto figli".
La casa editrice Franco Angeli ha avviato in questi giorni la terza ristampa in meno di un anno di un libro che solo apparentemente affronta il tema circoscritto alle ragioni del non avere figli. Le 14 donne intervistate con grande sensibilità ed acume dalle autrici, sono molto note al pubblico: da Natalia Aspesi a Piera degli Esposti, passando per Lea Melandri, Adriana Zarri e l'amata 'ragazza del secolo scorso' Rossana Rossanda, per citarne solo alcune.

Un mezzo secolo di storia sociale e storia privata italiana si dispiega attraverso i  racconti di donne oggi sessantenni, la cui vita 'senza figli' viene narrata con apertura di cuore e di mente. Esistenze quasi mai convenzionali, accomunate dalla ricerca della realizzazione di sè, a riprovare che le donne non devono necessariamente essere madri. Paola Leonardi e Serena Dinelli, entrambe formate alla psicologia e alla sociologia con uno specifico interesse per gli studi di genere, attraverso il commento di questo libro, affronteranno le sue tante tematiche, dalla creatività femminile al di là della maternità biologica, alle teconologie del 'bimbo in provetta', passando per i femminismi di ieri e di oggi che hanno radicalmente trasformato l'Italia, e senz'altro in meglio, almeno per quanto concerne il triste modello della femmina umana, figlia-moglie-madre e null'altro.

 
schede biografiche:
Le donne "speciali": Natalia Aspesi, giornalista; Letizia Bianchi, sociologa; Piera Degli Esposti, attrice; Ida Dominijanni, giornalista; Elisabetta Donini, scienziata; Margherita Giacobino, scrittrice; Laura Grasso, psicologa; Leslie Leonelli, amorologa; Lea Melandri, saggista; Luisa Passerini, storica; Rosalba Terranova, psichiatra; Chiara Zamboni, filosofa; Adriana Zarri, teologa.

Paola Leonardi, sociologa, psicoterapeuta, fondatrice della Scuola di formazione in Socio-psicologia delle Donne, autrice di: Come trasformare la depressione in risorsa (Angeli, 1996), Il piccolo libro dell'autostima (Baldini Castoldi Dalai, 2000), Donne e uomini di ...cuore. Emozioni, sentimenti e salute (Angeli, 2006);
Ferdinanda Vigliani, attiva nel movimento delle donne dei primi anni Settanta, è stata cofondatrice del Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile di Torino, in cui lavora tutt'ora. Ha curato diverse pubblicazioni sull'identità e gli stereotipi di genere tra i giovani.
Serena Dinelli lavora da quasi trent'anni come psicologa clinica e di comunità con un'ampia popolazione di adulti, adolescenti e bambini. Il suo interesse per il rapporto tra psicologia, comunicazione e tecnologie risale al 1971 (con un progetto sull'argomento fu borsista al Centro Sperimentale di Cinematografia diretto da Roberto Rossellini). A tale interesse è tornata negli anni '80 collaborando con una importante azienda nel settore del media-training e della comunicazione televisiva. È membro della Società nazionale di terapia relazionale e della Società nazionale di psicologia di comunità. Ha già pubblicato con Emme Edizioni, Marzorati, Longanesi, FrancoAngeli.

 
- Uno Notizie Tuscia, Viterbo - ultime news Bolsena -

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, luoghi Rinaldoniani a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...