E’destinata a superare ogni record la mostra dedicata al Caravaggio presso Scuderie del Quirinale. In soli 12 giorni di apertura si è arrivati a una quota di 59.472 visitatori, con una media quotidiana di 5000 presenze. Un successo che non si era mai verificato in Italia e che dimostra il sempre crescente interesse verso la figura e l'opera del celeberrimo “genio lombardo”. Per soddisfare le numerosissime richieste del pubblico, è stato anche anticipato l’orario di apertura della mostra, a partire da lunedì 8 marzo le Scuderie apriranno alle ore 9.30, dal lunedì al venerdì, e dalle ore 9.00, sabato e domenica. L’evento, che celebra il IV centenario della morte di Michelangelo Merisi, affronta in un'ottica radicalmente innovativa e aggiornata il percorso artistico del pittore che più ha influenzato la storia dell'arte degli ultimi quattrocento anni.

L’esposizione è lineare ed emozionante, immaginata secondo un criterio assolutamente rigoroso, presentata al pubblico in un percorso sintetico, non antologico, incentrato sulle sole opere "capitali", vale a dire sulle sole opere di Caravaggio storicamente accertate. Restano volutamente escluse, quindi, le opere variamente riferite alla sua bottega e ulteriori versioni sulle quali la critica del Novecento si confronta con pareri non sempre concordi. Fa eccezione "La cattura di Cristo nell'orto", la tela ritrovata a Dublino solo nel 1990 e di attribuzione ancora non condivisa dagli studiosi. Esposti, quindi, tra i dipinti più rappresentativi e famosi, la Canestra di frutta dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, il Bacco dalla Galleria degli Uffizi di Firenze, Davide con la testa di Golia dalla Galleria Borghese di Roma, I musici dal Metropolitan Museum di New York, il Suonatore di liuto del Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, l'Amor vincit omnia dallo Staatliche Museum di Berlino e altri capolavori provenienti dai più importanti musei d'Italia e del mondo. Il risultato finale è un percorso coerente e rigoroso che getta una nuova luce sui diversi momenti del sofferto iter evolutivo del linguaggio di Caravaggio un percorso che è soprattutto un omaggio all'eccezionalità e unicità della sua opera.

La mostra, che si protrarrà fino al 13 giugno 2010, si pone, quindi, come un nuovo e appassionato momento di riflessione, un'occasione unica per penetrare l'essenza dell'arte del pittore, il suo rivoluzionario e sbalorditivo criterio di naturalismo, la sua ostinata, seppure dialettica, deferenza al vero, irriducibile a schemi e a scuola, solitaria nella sua grandezza e poesia. La mostra, ideata da Claudio Strinati e curata da Rossella Vodret e Francesco Buranelli, è posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, e nasce sotto l'egida della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Per chi volesse approfondire la conoscenza del Merisi, le Scuderie del Quirinale propongono inoltre "A proposito di Caravaggio
lezioni d'autore", un ciclo di incontri con curatori, esperti e critici d'arte, dal 25 febbraio al 9 aprile.

Elisa Ignazzi

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...