La storia delle confraternite nel territorio viterbese: origini, vicende, funzioni sociali e religiose. Con questo titolo si terrà venerdì alle ore 16 presso il centro di documentazione a Palazzo Papale, il secondo appuntamento della rassegna “Incontri a Palazzo Papale”, curato dal Centro Diocesano di documentazione per la storia e la cultura religiosa, il Dipartimento di storia e culture del testo e del documento dell’Università della Tuscia, il Centro di ricerche per la storia dell’Alto Lazio insieme all’Ufficio cultura della Diocesi di Viterbo.
La ripresa di interesse intorno alle confraternite fa nascere la voglia di conoscerle meglio. Quali sono gli studi e quali sono i documenti per farlo? A queste e altre questioni risponderanno i relatori, il prof. Luciano Osbat, don Alfredo Cento, incaricato per le confraternite nella Diocesi di Viterbo, Danila Dottarelli, Elisa Angelone, Gilda Nicolai e Giuseppe Tiberi.
Giunta alla sua terza edizione “Incontri a Palazzo Papale” abbraccia una serie di appuntamenti dedicati a presentare lavori di ricerca svolti in occasione di tirocini didattici, tesi di laurea e di dottorato degli studenti della Facoltà di conservazione dei beni culturali dell’Università della Tuscia presso il Centro diocesano di documentazione.
Oltre ad illustrare i temi di interesse per la storia della Diocesi di Viterbo e delle altre diocesi del territorio, nonché ricerche condotte da studiosi sulla documentazione presente presso il Centro diocesano di documentazione, i temi trattati serviranno per chiarire aspetti spesso poco conosciuti legati al nostro territorio, come in questo caso quelli relativi alle confraternite.
A questa importante iniziativa se ne aggiungeranno altre che, fino a luglio, scandiranno un calendario ricco di impedibili appuntamenti.
Venerdì 12 marzo 2010, ore 16
Spigolando in Biblioteca: le legature dei libri antichi nelle biblioteche del Centro diocesano di documentazione
(Luciano Osbat, Maria Cristina Misiti, Massimilianon Quadrara)
Le biblioteche sono un patrimonio di legature e di ri-legature diverse che testimoniano il cambiamento del manufatto “libro” e “raccolta documentaria” nel tempo.
Venerdì 9 aprile 2010, ore 16
I documenti digitalizzati negli archivi del Centro diocesano di documentazione
(Luciano Osbat, Elisa Angelone, Andrea Zuccolini)
Sono state digitalizzate le “visite pastorali” delle antiche Diocesi di Civitavecchia, di Castro e di Acquapendente. Si sta avviando lo stesso lavoro su quelle di Viterbo-Tuscania. Sono in corso di digitalizzazione gli “stati delle anime” delle parrocchie di Viterbo. Cosa cambia per gli studiosi?
Venerdì 7 maggio 2010, ore 16.30
La catalogazione informatizzata delle biblioteche del Centro diocesano di documentazione
(Luciano Osbat, Martina Ballarini, Gisella Menicocci, Giannina Sanna)
Le biblioteche ecclesiastiche viterbesi entrano sempre di più nel patrimonio nazionale in rete: un altro modo per far conoscere i beni culturali e le “bellezze” di questo territorio.
Venerdì 4 giugno 2010, ore 16.30
La devozione popolare attraverso i santini e le stampe
(Luciano Osbat, Luisa Bastiani, Andrea Presutti)
I santini e le stampe popolari, dopo i quadri nelle chiese, sono stati il veicolo più importante di diffusione delle devozioni. Un progetto di valorizzazione di questo patrimonio di documentazione.
Venerdì 2 luglio 2010, ore 16.30
Storia di visionarie, storia di sante, storie di donne
(Luciano Osbat, Marina Caffiero, Gilda Pannuti)
La condizione delle donne in età moderna è profondamente segnata dal rapporto con l’esperienza di fede, nella vita familiare o nel chiuso dei monasteri. Gli studi sull’area dell’Alto Lazio.
Venerdì 23 luglio 2010, ore 16.30
Gli interventi di “Montefiascone Conservation Project” all’interno della Biblioteca del seminario di Montefiascone
(Luciano Osbat, Cheryl Porter, Giancarlo Breccola))
Da anni un gruppo di studenti e di docenti inglesi si occupa di restaurare i libri della biblioteca dell’antico seminario di Montefiascone svolgendo un’opera di importanza straordinaria.
Per informazioni: Elisa Angelone, Responsabile della Segreteria degli “Incontri”: 0761.325584, cedi.do@libero.it
Gli Incontri si avvalgono di un contributo dell’Assessorato alla cultura dell’Amministrazione provinciale di Viterbo e del patrocinio dell’Assessorato alla cultura della Regione Lazio.
Alessandra Sorge
- Uno Notizie Tuscia - ultime news Viterbo -