CNUPI – CONFEDERAZIONE NAZIONALE UNIVERSITA’ POPOLARI ITALIANE

Pubblico numeroso e dotto a Telese ( Benevento ), presso il Grande Hotel Telese, convenuto ai lavori del 4°CONGRESSO NAZIONALE.
Grande partecipazione e clima improntato ad entusiasmo e volontà di approfondire, per essere sviluppate, tematiche attinenti: FAMIGLIA, SCUOLA E SERVIZIO CIVILE, votate a consolidare la CULTURA DELLA VITA.
Quindi, analisi delle esigenze della CNUPI dal punto di vista dei contenuti didattici, degli spazi, delle strategie di sviluppo, attente all’esercizio continuo della FORMAZIONE, per investire, soprattutto sui giovani. Un paese che non investe nei giovani, è un paese non attento al futuro.
Questi, fra altri, secondo le ultime notizie, gli obiettivi delle Università Popolari che, nate in un momento di disagio economico, rendevano difficile alla grande popolazione, acquisire conoscenze utili per la vita e il lavoro. E grande fu l’impegno delle Università nel coinvolgere uomini illustri della cultura al fine di:

  • Offrire ai cittadini di ogni età un servizio di crescita culturale
  • Curare l’aggiornamento di chi esercita un’attività
  • Agevolare la formazione e la preparazione specialistica investendo, soprattutto, nei giovani scienziati.
  • Porre attenzione costante al ruolo della Famiglia
  • Consolidare la presenza della Scuola per aiutare ad aprire le menti ad alti ideali.


La qualità della vita migliora grazie alla cultura che, senza frontiere, si pone al di sopra di razze, religioni, ideologie fatue, rende veramente liberi ed allontana dal declino economico che, quasi sempre si accompagna ad un declino etico, sociale e culturale. I lavori sono stati aperti dalla relazione del Presidente CNUPI, nonchè Consigliere Nazionale del Consiglio dei Ministri per la Famiglia, Antonio di Mezza, telesino, Professore di chirurgia pediatrica presso la facoltà di Medicina dell’Università Federico II di Napoli, da sempre impegnato sui temi della vita e del sociale. Ne sono testimonianza i numerosi riconoscimenti per le sue pubblicazioni scientifiche, fino alla nomina a Consigliere del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Carlo Giovanardi. Il Prof. Di Mezza, si occuperà, per conto del Governo delle problematiche attinenti il sostegno alle famiglie per contrastare la tossicodipendenza nella Regione Campana.
 
Nel suo intervento, l’Illustre Prof. Di Mezza, ha evidenziato la mancanza di un soggetto importante all’interno della Confederazione, cioè, l’assenza di un Vice-Presidente ed ha manifestato, ai convenuti, la necessità immediata di colmare questo vuoto, proponendo, per ricorprire tale carica il Dottor Mario Ciccioli, Presidente dell’UNIVERITA’’ POPOLARE DELLA TUSCIA, del quale ha elogiato la grande professionalità alla luce di stima incondizionata e gratitudine.
Mario Ciccioli – ha dichiarato il Prof. Mezza – è un uomo di grande umanità a cui va riconosciuto merito per l’attività votata alla rinascita dell’UNIVERSITA’POPOLARE ITALIANA.
Ha sottolineato, altresì, come il lavoro del Prof. Ciccioli sia stato encomiabile per la promozione della cultura e della formazione, con ampia e particolareggiata dimostrazione dei valori trasmessi.
In modo unanime, per alzata di mano, i partecipanti, delegati di 68 Università Popolari Italiane, hanno accolto la proposta del Prof Di Mezza per la nomina a Vice Presidente di MARIO CICCIOLI, il quale, ha accettato il nuovo incarico salutato, peraltro, da caloroso e partecipato applauso, in un clima di grande soddisfazione e commozione.

I lavori sono proseguiti sul tema quanto mai attuale: la promozione della cultura della vita da affidare alle nuove generazioni attraverso un continuo ed attento lavoro di squadra, in cui ciascuno svolge il suo ruolo educativo, con al centro i valori della famiglia. Esaltato, altresì, il ruolo della scuola che deve innalzarsi per aprire le menti ad alti ideali, perché si possa sviluppare nei giovani una personalità sana, equilibrata, solidale, aperta al servizio di altri, nello spirito offerto dal Servizio Civile. Un percorso significativo e di stimolo per un’esistenza a favore della vita di tutti. Gli oratori, nei loro interventi, hanno condiviso, interesse e reciproco compiacimento, secondo le ultime notizie, per le argomentazioni ed i temi trattati, esprimendo l’augurio per un futuro migliore e di maggiore responsabilità per la cultura della vita.

  • Sen. Carlo Giovanardi – Sottosegretario di Stato con delega alle politiche della famiglia
  • S.E. Mons. Michele De Rosa – Vescovo di Cerreto Sannita, Telese, Sant’Agata dei Goti
  • On Lorenzo Borea- Direttore Ufficio Nazionale per il Servizio Civile
  • On Aldo Patriciello – Parlamentare Europeo
  • Prof Dott. Gennaro Ferrara – Rettore Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
  • Prof. Pietro Esposito – Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Benevento
  • Prof. Dott. Alfredo Guarino – Professore dell’Università degli studi di Napoli Federico II
  • Prof. Dott. Corrado Astarita –Professore seconda Università di Napoli
  • Dott. Raffaele Scognamiglio – Esperto di Politiche della Famiglia
  • Dott. Vittorio Mincione – Presidente Associazione Civitas – Persona, famiglia Società
  • Prof. Raffaele Di Lecce – Responsabile Scuola CNUPI
  • Prof. Maurizio Lozzi – Presidente Osservatorio Nazionale sulla Violenza scolastica

Ad maiora. 
Michelangelo Mantovano








UnoNotizie - Telese (Benevento)-

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, luoghi Rinaldoniani a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...