Giovedì 3 dicembre, alle ore 18.00, presso la Casa della Conoscenza (Via Porrettana 360 – Casalecchio di Reno), conferenza di Marco Poli sulla torre bolognese la cui costruzione fu avviata, secondo la tradizione, l’11 ottobre 1109.

Secondo una consolidata tradizione, il giorno d’inizio della costruzione della Torre Asinelli fu l’11 ottobre 1109. La datazione, come dimostrato qualche anno fa dall’analisi approfondita di alcuni campioni delle pietre della torre, è assolutamente probabile. Da allora la torre è divenuta uno dei simboli di Bologna insieme alla Garisenda, e per nove secoli ha osservato il dipanarsi della vita della città dall’alto dei suoi 97 metri di altezza, che la rendono la torre pendente più alta d’Italia.

Le vicende della torre, che fu utilizzata anche come prigione e sopravvisse ad almeno due gravi incendi, saranno illustrate dallo storico bolognese Marco Poli nella conferenza I nove secoli della Torre Asinelli, in programma giovedì 3 dicembre alle ore 18.00 in Piazza delle Culture. La conferenza, accompagnata da immagini d’epoca, sarà l’occasione per scoprire curiosità e avvenimenti che hanno visto come protagonista la torre più celebre di Bologna.

Marco Poli da oltre trent’anni si occupa di storia bolognese, tema sul quale è stato autore e curatore di un centinaio di pubblicazioni. È stato consigliere comunale a Bologna dal 1980 al 1995, e Segretario Generale della Fondazione del Monte dal 1994 al 2006. Dal 1998 collabora stabilmente con Il Resto del Carlino per rubriche a sfondo storico. Nel 2004 è stato nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica dal Presidente Ciampi.


- Uno Notizie Bologna - Italia -

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, luoghi Rinaldoniani a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...