Il complesso di Sant’Orsola entra ufficialmente a far parte del patrimonio della Provincia di Firenze, nel quadro dell’intesa già sottoscritta con il Demanio, il Comune Firenze e la Regione che da parte dell’ente provinciale prevede la cessione allo Stato dell’immobile di Castelpulci, della caserma Tassi e dell’Ostello della Gioventù, a fronte dell’intero patrimonio di Sant’Orsola e una quota della Fortezza.

“Sono molto soddisfatto, l’accordo firmato oggi segna un importante punto di arrivo per la valorizzazione del nostro territorio – ha commentato il Presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci – Questa intesa rappresenta però anche un punto di partenza decisivo.  Da domani dobbiamo aprire una nuova fase di recupero e di valorizzazione degli immobili acquisiti”.

“Per quanto riguarda il complesso di Sant’Orsola, sul cui futuro utilizzo registriamo una grande aspettativa, sarà destinato principalmente ad accogliere scuole, servizi, funzioni pubbliche e culturali di cui Firenze ha bisogno. Un’operazione che ovviamente continuerà ad essere partecipata, come si conviene per un bene così importante per la vita di una comunità.

Su questo tema la Provincia ha già iniziato un processo di coinvolgimento con  tutti i portatori di interesse: i cittadini, i comitati e le associazioni commerciali. Gli estremi per una preziosa opera di riqualificazione ci sono tutti, per questo la Provincia ha già deciso investire in questa operazione circa 30 milioni di euro”.

Sant’Orsola è grande edificio (6000 metri quadrati di superficie calpestabile) si trova in un isolato tra via Sant’Orsola, via Guelfa, via Panicale e via Taddea. Fu fondato nel 1309 come piccolo convento femminile satellite rispetto alla chiesa di San Lorenzo. Nel 1327 l’edificio era già ultimato e vi si insediarono le monache benedettine fino al 1435, seguite poi dalle francescane.

Il convento venne soppresso agli inizi dell’Ottocento e dal 1810, dopo lavori di ristrutturazione dell’architetto Bartolomeo Silvestri divenne manifattura di Tabacchi. Conservò questa destinazione fino al 1930 ed in seguito ospitò un centro di ricovero per gli sfrattati e poi alcune aule e uffici dell’Università di Firenze. Negli anni ‘80 venne acquistato da demanio per crearvi una caserma della Guardia di Finanza. Iniziarono i lavori di ristrutturazione verso il 1985, ma lo Stato abbandonò qualche anno dopo questo progetto.

- Uno Notizie Firenze - Toscana -

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, luoghi Rinaldoniani a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...