Anche quest’anno, vista l’alta partecipazione di gente e il gradimento degli anni precedenti, si ripeterà, nell’ultimo fine settimana di agosto e il lunedì successivo, la passeggiata naturalistica sulle vie dell’esilio di Santa Rosa organizzata dall’Associazione culturale Take Off presieduta da Silvio Cappelli.

Un itinerario di rara bellezza tra boschi, sorgenti e castelli medioevali.

L'iniziativa culturale ha lo scopo di valorizzare la storia, la tradizione e le emergenze archeologiche legate alle vie dell'esilio di Santa Rosa da Viterbo, avvenuto nel mese di dicembre 1250, nel territorio di competenza dei comuni di Viterbo, Soriano nel Cimino e Vitorchiano. La manifestazione si articolerà in tre giorni (sabato 30, domenica 31 agosto e lunedì 1 settembre 2008). Lungo il percorso, che verrà effettuato a piedi per un tragitto totale di circa 60 km, verranno visitati siti di interesse storico e artistico, non raggiungibili con i normali mezzi di trasporto (l'antica strada per Soriano all'interno dei boschi della Palanzana, Roccaltia, antiche fontane, romitori dei Monti Cimini, la chiesa della Trinità, il castello di Fratta e il sito archeologico di Corviano.

Dal punto di vista storico l'esilio di Santa Rosa è iniziato, secondo le fonti più autorevoli (descritto anche sulla Vita I), il 4 dicembre 1250 e si è concluso nei primi giorni del gennaio successivo.

 

“A fine mese ripeteremo

quest’esperienza bellissima e unica, – afferma l’organizzatore Silvio Cappelli – con soddisfazione ed entusiasmo, perché ci offre l’opportunità di ripercorrere il sentiero che la nostra Santa patrona, umiliata dal podestà di Viterbo, effettuò tantissimi anni fa. Un’iniziativa che unisce i tre territori di Viterbo, Soriano nel Cimino e Vitorchiano. Un’occasione per stare insieme e in pace con gli altri, con solidarietà, condividendo le fatiche del percorso e assaporando i piaceri semplici e meravigliosi che la natura ci offre. Arrivare a destinazione, come nella vita, scegliendo la strada migliore in compagnia degli altri. E anche il nostro viaggio, in cammino passo dopo passo, è un po’

la metafora della nostra vita”.

 

Programma:

 

1° giorno (sabato 30 agosto) -

partenza a piedi da Viterbo ore 9 destinazione Soriano nel Cimino. Si visiteranno l’antica chiesa della SS. Trinità all'interno del bosco, antiche fontane scavate nella pietra, romitori ed emergenze archeologiche situate lungo l’antico sentiero che congiungeva i due centri abitati. Colazione offerta dalla Proloco di Soriano nel Cimino. Si visiterà anche il centro storico sorianese e, in particolare, l’antico Castello Orsini e la “cuna” di Santa Rosa.

2° giorno

(domenica 31 agosto) - partenza a piedi ore 9,00 circa da Soriano nel Cimino con destinazione Vitorchiano. Lungo il percorso si visiteranno i resti dell’

antico Castello di Fratta, la zona archeologica di Corviano l’antica chiesa di San Michele arcangelo, la Casa di santa Rosa e il centro storico di Vitorchiano .

3° giorno (lunedì 1 settembre). La partenza a piedi, prevista per le ore 9,00 circa da Vitorchiano con destinazione Viterbo. Colazione offerta dalla Proloco di Vitorchiano. Si Si visiteranno l’antica stazione del paese, il convento della Palanzana, i luoghi legati alla storia di Santa Rosa e il centro storico di Viterbo.

 Questa iniziativa è ormai diventata un appuntamento con cadenza annuale, con grande partecipazione di persone, che si ripete, ormai, da 5 anni a questa parte.

 

Silvio CAPPELLI

(338 2129568)

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...