Il rispetto degli impegni presi e un notevole piano anticrisi che investe risorse proprie nel sostegno delle famiglie e delle imprese sono i due punti fondamentali sottolineati da una serie di dati espressi in conferenza stampa di fine anno.

Fanno parte del primo impegno la politica attivata per gli anziani (70 milioni di euro), per il Progetto non-autosufficienza (58,7 ml) e per lo stesso piano sociosanitario che mette gli anziani al centro dell’attenzione (ha sede nel capoluogo l’Agenzia Nazionale per l’Invecchiamento). Poi, l’entroterra e il Piceno che hanno visto l’accordo di programma dell’Appennino e il Progetto Speciale già avviati. Un terzo impegno è stato preso nel 2008 per i giovani, con un piano antiprecariato (per 1.500 unità) l’inglese a scuola (per 2000 ragazzi) la legge su oratori e centri di aggregazione e il piano casa con i buoni casa per le coppie (200 ml). Infine, quarto impegno, l’apertura a est con la sede dell’Iniziativa Adriatico Ionica a Ancona e i progetti paese d’internazionalizzazione, oltre all’Istituto Relazioni con l’Oriente in vista delle celebrazioni dell’Unità d’Italia e di Padre Matteo Ricci.

Positiva la serie di dati diffusi a fine anno: scendono gli infortuni sul lavoro cresce il PIL pro capite mentre “tengono” nonostante la terribile congiuntura l’export Marche (-9%) la disoccupazione (+1.8%), per cui il governo regionale, preoccupato anche dalla crisi del settore meccanico che ha fatto superare per la prima volta la Cigs nella provincia di Ancona rispetto alle quote dell’Ascolano, corre ai ripari con manovre mirate. Anzitutto impiegando il 3% del proprio bilancio nel piano di contrasto: con l’accordo di programma BEI in 5 direzioni (anziani e famiglie; imprese e sviluppo; reti idriche; trattamento rifiuti e difesa costa e territorio). Inoltre, il recupero di oltre 57 ml dalla lotta all’evasione e tagli drastici alle consulenze hanno permesso di far scendere il costo dell’amministrazione pubblica pro capite: oggi la Regione costa 90 euro all’anno al cittadino, rispetto ai 105 del 2004!

Insieme alla pressione fiscale (i tributi manovrabili -2,95%), il debito da 1277 ml a 1272, è sceso sotto la media delle altre Regioni italiane, si è ridotto il peso dei propri tributi e si è addirittura azzerato il disavanzo in Sanità. Con un rating positivo A+, massimo tra le Regioni, sono state reinvestite risorse primarie per Sicurezza (1.998 euro pro capite), Sviluppo (147 euro) e Territorio (232).

A fronte di una linea di “resistenza” per il 2009, la giunta vuole mantenere gli impegni per il Fondo di tutela al Lavoro e alla Coesione Sociale; per la massima liquidità del sistema regionale; per un piano di investimenti anticrisi di oltre 7 miliardi e per l’internazionalizzazione. In particolare con:

- il Fondo di Solidarietà per il Lavoro (5 ml);

- per le fasce deboli (5 ml),

- per gli ammortizzatori sociali (47 ml)

- per il piano di coordinamento fra banche, imprese, forze sociali e istituzioni per la lotta al carovita e la difesa dell’economia reale.

Gli investimenti in essere possono essere così riassunti:

- 4,8 miliardi di euro per le infrastrutture.

- 75 ml per la banda larga,

- 1,2 mld per l’innovazione e lo sviluppo (DUP).

- 560 ml per le infrastrutture sanitarie.

 - 200 ml per il piano casa e 122 ml per migliorare le infrastrutture scolastiche.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...