Nel 2001, l’Authority delle Comunicazioni stabilì che entro un anno, da 300mila cabine telefoniche Telecom presenti sul territorio nazionale,ci si dovesse fermare con gli smantellamenti in atto a 120mila postazioni, garantendo la copertura in zono di maggior disagio o non coperte da reti per i cellulari, al contempo adeguandole a livelli qualitativi superiori e accessibili ai portatori di handicap.

Le cabine telefoniche, tutte di proprietà della Telecom sono ormai tecnologicamente obsolete e poco convenienti nelle tariffe rispetto ai cellulari.

Nella città di Viterbo sono presenti molte di queste cabine, molte non contengono nemmeno l’apparecchio telefonico, in altre è presente la cornetta ma non sono funzionanti, tutte sono sporche, rotte, ridotte in brandelli, usate come vespasiano, dimenticate dalla proprietà che non le sistema e non le pulisce.

All’interno e all’esterno vetro e plastica, un vero ricettacolo di rifiuti.

Di certo non un bell’arredo urbano.

Il Comune di Viterbo, che ha concesso le aree di installazione  in cambio del pagamento dell’occupazione del suolo pubblico, dovrebbe intervenire verso Telecom e lasciare loro due possibilità: ripristinarle e renderle funzionanti o smantellarle.

Pertanto gli uffici competenti dovrebbero censire il numero di postazioni presenti sul territorio comunale, verificare il loro stato, obbligare la Telecom allo smantellamento delle stesse e al ripristino dei posti dove erano installate.

Se pensiamo che a Londra sono state tolte le caratteristiche cabine telefoniche rosse, che facevano parte dell’immaginario collettivo della città, possiamo tranquillamente fare a meno delle nostre da sempre brutte, da anni non usate, che danno al momento solamente un’immagine degradante delle parti della città dove sono presenti.

 

Il Capogruppo PDL 

Enrico Maria Contardo

                                                                                            

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...