Spacca scrive a Berlusconi: “Almeno due settimane per stimare i danni”
Spacca ha precisato che il maltempo ha interessato l’intero territorio regionale, con precipitazioni medie di
Il mare ha anche invaso porzioni di territorio limitrofe, “con conseguenze ambientali non valutabili nel breve periodo”. Spacca ha anche segnalato “episodi critici che si sono registrati soprattutto nei comuni di Numana, Loreto, Recanati, Porto Recanati, Montemarciano, Mondolfo, Pesaro, Cupramarittima, San Benedetto del Tronto. Fortunatamente non si sono avute conseguenze gravi per le persone, solo per la pronta risposta data da tutte le amministrazioni interessate, coordinate dalla Sala operativa della Protezione civile regionale.
Lo scenario risultante da questa violenta ondata di maltempo è quello di un territorio compromesso nella quasi totalità della fascia costiera, dove insistono sia le attività turistiche che sono determinanti per l’economia regionale, sia le principali infrastrutture stradali e ferroviarie.
Il restante territorio collinare e montano – conclude Spacca – è stato, poi, interessato da molteplici fenomeni franosi, che hanno minacciato soprattutto il reticolo viario provinciale e comunale, nonostante l’ottimo livello di manutenzione dei suoli che, da sempre, caratterizza le politiche gestionali degli enti locali di questa regione”. (r.p.)
Commenti |
||
nessun commento... |