A seguito delle piogge incessanti che si sono abbattute negli ultimi giorni, provocando ingenti danni e notevoli disagi sul territorio di Bomarzo, dopo alcuni sopralluoghi effettuati dall’ufficio Tecnico, la Giunta Comunale, ha provveduto a richiedere lo stato di calamità naturale alle autorità competenti per tutto territorio Comunale ed in modo particolare per il tratto della valle del Tevere che ricade sotto la giurisdizione dell’Amministrazione comunale.

 

Nel frattempo, dalle ore 5,30 di mercoledì 10 dicembre, con ordinanza sindacale, è stata disposta la chiusura della strada provinciale all’altezza del ponte sul fiume Tevere, minacciato da un fenomeno preoccupante di innalzamento delle acque e, quindi, potenzialmente dannoso per l’incolumità dei veicoli in transito e dei cittadini.

 

Nella serata di giovedì 11 dicembre, inoltre, alle ore 20 è stata costituito il Comitato Operativo Comunale di Protezione Civile, attivando l’Unità di Crisi Comunale per tutte le operazioni di monitoraggio e di vigilanza nel territorio con particolare riguardo alla Strada provinciale Bomarzese, nel tratto del ponte sul Tevere interdetto al traffico.

 

Nella zona della valle del Tevere, interessata dagli effetti devastanti del maltempo, opera un numero cospicuo di agricoltori, allevatori di bestiame e di aziende estrattive che in questi giorni stanno subendo un consistente danno economico con probabili ripercussioni occupazionali sul nostro territorio, a tal proposito è intenzione dell’Amministrazione Comunale attivarsi per le richieste di finanziamento Regionali o Statali a sostegno delle aziende colpite dalla calamità.

 

Nello stato di emergenza che si sta cercando di fronteggiare, infine, va evidenziata la carenza di fondi e di uomini attualmente a disposizione. Un plauso va dunque fatto al notevole sforzo compiuto dagli uomini della locale Stazione dei Carabinieri, dell’Associazione Prociv di Bomarzo, delle Forze di Polizia Provinciali e degli Enti che partecipano attivamente all’Unità di Crisi costituita presso la Prefettura di Viterbo insieme alla Dott.ssa Roberta Monni.

 

A. Ferlicca

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...