L'edizione 2008 della Banca del Racconto sbarca a Cellere, seconda tappa dopo le “meraviglie” raccontate da Pietro Moretti a Latera alla presenza di un folto e partecipe pubblico.

L'appuntamento è per le 12.30 di domenica 30 novembre, in piazza del Comune.

Alfonso Prota e Antonello Ricci presenteranno “Vincenzo Gioiosi, quando le cose raccontano”. Narrazioni e braciolata presso la capanna del Pastore “Cencio”. A seguire (ore 15.30), visita guidata del Museo del Brigantaggio a cura di Marco D'Aureli e degustazione di prodotti tipici.

Interverrà nel dibattito Renzo Trappolini assessore provinciale alla cultura, mallevadore dell'iniziativa.

La Banca del Racconto è un'iniziativa dell'associazione culturale Percorsi, realizzata con il contributo dell'assessorato alla cultura, turismo e sport della Provincia di Viterbo e della Regione Lazio.

L'iniziativa cellerese è organizzata in collaborazione con il Museo del Brigantaggio.

Con il patrocinio di: Comune di Farnese, Comune di Cellere, Comune di Latera, Museo del Brigantaggio–Cellere, Museo della Terra–Latera, Riserva Naturale Selva del Lamone

Con il contributo di: Comune di Farnese, ARCI Viterbo, Azienda Agricola Biologica La Poppetta – Farnese, Azienda Dialmar – Cellere, Azienda Agricola Radicetti – Cellere, Cantina Lotti – Cellere, Soc. Coop. S.T.A.F. arl – Viterbo.

Un particolare ringraziamento a: Roberto Mancini, Fulvia Caruso, Stefania Mezzabarba

 

Ultima tappa della Banca del Racconto: Farnese (13 dicembre).

 

Tutte le iniziative sono gratuite.

Vincenzo “Cencio” Gioiosi: quando le cose raccontano

Le parole sono cose da trasformare. Le cose raccontano.

Vincenzo “Cencio” Gioiosi nel 1941, a sei anni, è già “'nde le maremme a governà le vacche”. È così piccolo che ha bisogno di salire in piedi sulla mangiatoia. La sua è una famiglia contadina di quelle fortunate, che il pane ce l'aveva. Ma la fortuna andava guadagnata e “la filastrocca era sempre quella, cor vento, pioveva, fioccava...sempre là pe' le maremme bisognava stà”. Era un mondo nel quale non potevi stare a “cazzola” o giocare a pallone con gli amici. E allora, di corsa da Montalto (dove si portavano le bestie al pascolo) a Cellere, andata e ritorno, per consegnare la sporta col cibo al padre. E nel '56, con quella neve alta più di te e le bisaccette a tracolla, a farsi la discesa a “strasciconi”, che era impossibile farla in piedi con le scarpe con le “bullette” sotto. Quello era un mondo in cui “non valevi gnente” e che a Cencio stava stretto, non l'accettava. Ma non si ribellava.

Creare, trasformare, manipolare... cose che Vincenzo ha dentro da sempre. Anche scavare una buca per terra diviene atto creativo. È impossibile non saper fare una cosa. Si può, si può... adesso. Con tutto ciò che capita a tiro. Vernici buttate via sono materia prima per un dipinto, chiodi come scalpelli con cui arrabbiarsi perché “quelli se spinzutavano sempre” a furia di lasciar segni sulla roccia, sedimenti del fosso Timone trasformati nella “Gruppata”, scultura-allegoria del Parlamento Italiano. E infine una Capanna! Un gioiello di sei metri, tirato su tutto da solo. O quasi.

Di storie a lui ne hanno raccontate poche, lui stesso ha paura di diventare “polemico” (noioso) per il troppo parlare. “Manco le virgole conosco”, ma parla di Boccaccio, della Commedia, dell'Odissea e Voltaire, di libri regalati, comprati e buttati sul sedile della macchina, sempre pronti per essere sfogliati. Provate a chiedere a Cencio se ama raccontare, risponderà che è pazzo chi non ama farlo...

Che cos'è la banca del Racconto

Il progetto “Banca del Racconto” lavora sulle identità del nostro territorio e dei suoi paesaggi a partire dai suoi patrimoni narrativi. L’obiettivo è restituire alle comunità interessate i patrimoni narrativi raccolti con l’interesse di un buon tasso di sociabilità dei saperi.

L’idea è semplice: gli operatori della Banca del Racconto identificano uno o più “focolari” narrativi di rilievo rispetto all’identità comunitaria.

Operatori e narratori locali contrattano e definiscono le forme di una restituzione narrativa alle comunità: potrà trattarsi di un video, di un libro, di conferenze o lezioni-spettacolo, di spettacolo tout court, di una mostra, di passeggiate-racconto o di vere e proprie visite guidate.

La peculiarità del progetto è che i narratori partecipano da protagonisti, sotto la regia degli operatori-tutor, anche alle fasi di progettazione e di concreta realizzazione della restituzione alle comunità.

M. Rossi

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, luoghi Rinaldoniani a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...