TUSCIA, ultime news Viterbo - Ludika 1243 - Alla ricerca di rare quanto preziose notizie su certe antiche carte
da gioco, inciampando nelle splendide cronache del medioevo viterbese,
il
grande Giampaolo Dossena si chiedeva se sia "giusto, in una storia, sia
pur confidenziale, della cosiddetta letteratura “italiana”,
dedicare mezza riga ai cronisti viterbesi del Quattrocento. Credo si
possa rispondere di no.
Ciascuno di noi può fare letture particolari, a
seconda dei luoghi in cui gli è capitato di nascere e in cui ha scelto
di vivere: se è giusto che ciascuno abbia la propria prospettiva,
mi sembra che solo in prospettiva viterbese sia giusto leggere i
cronisti viterbesi del Quattrocento."E però – con raffinata ineffabilità da letterato navigato –
proprio mentre sosteneva che non fosse giusto parlarne,
egli finiva per parlarne lo stesso, dedicando ai nostri cronisti ben più
più di quella mezza riga: cioè maliziosamente
solleticando nel suo lettore (anche in quello non viterbese) la
curiosità di andarsele a leggere, quelle cronache, nella bellezza
rustica e
solenne di quel loro volgare da basso medioevo.
Tornando così a
rinovellare tutto ciò che noi pronipoti smemorati di quegli umili eroici
antenati abbiamo invece finito per dimenticare: l'orgoglio identitario
di una comunità al suo apogeo, le sue leggende e le sue storie,
dall'innalzamento del primo tratto di mura urbiche (da porta Fiorita al
Corso) alla feroce distruzione, come novella Cartagine, di una scomoda
confinante (la ben più antica e illustre Ferento), la strenua resistenza
agli eserciti e alle macchine da assedio di Federico II...
Quota di partecipazione euro 10. Anche per questa nuova
iniziativa si consiglia la prenotazione allo 0761.220851.
L’appuntamento
è per venerdì 11 luglio alle 21.30 presso il ponte
di Paradosso.
La passeggiata si concluderà con una degustazione di
prodotti tipici nei locali di Viterbo Sotterranea (piazza della Morte).
L'iniziativa si svolgerà nell'ambito del programma di Ludika 2014.