Privacy e Internet, ultime notizie attualità -
E' arrivata la notizia secondo cui un attacco hacker avvenuto su eBay avrebbe consentito di carpire i dati di 100 milioni di clienti, anche se il sito di vendita on line esclude che "I dati finanziari non sono stati compromessi".

Nella notte, un post, scomparso in pochi minuti, ma che parecchi hanno avuto il tempo di twittarlo è apparso sul blog ufficiale di Paypal: “eBay chiederà a tutti gli iscritti di cambiare password”. Niente testo, solo il titolo. A quanto è dato sapere, pirati indormatici sono entrati nei computer del più grande sito di aste del mondo. Solo in Itala conta trenta milioni di inserzioni in ogni momento.

A seguito di tale azione criminosa, il colosso informatico ha comunicato di non avere prove effettive di attività non autorizzate nei confronti di utenti di eBay , e nessuna evidenza di qualsiasi accesso non autorizzato alle informazioni finanziarie o carte di credito, che vengono memorizzate separatamente in formato criptato. “Tuttavia - prosegue il post - la modifica delle password è consigliata e contribuirà a migliorare la sicurezza per gli utenti di eBay”. Nei prossimi giorni tutti gli iscritti saranno invitati a cambiare la password, con comunicazioni dirette via mail o sul sito di eBay.  .

I numeri emersi dopo tale grave colpo alla sicurezza globale, anche se in realtà a distanza di oltre un mese dall’attacco, la stessa società non ha confermato il furto, danno la conferma che dopo quelli a Vodafone e T-Mobile in Germania, e "Playstation Network" di Sony, i dati sensibili  di milioni di clienti in  possesso di grandi società possono essere costantemente essere messi alla mercè di più o meno abili criminali informatici nonostante  le rassicurazioni di queste multinazionali.

Siamo costretti, quindi, a ribadire che la questione dei sistemi di sicurezza dei dati informatici diventa un affare non solo di Stato ma globale, per la quale in assenza di adeguate tutele per i cittadini (si veda per esempio  lo scandalo delle intercettazioni ad opera della NSA), lo “Sportello dei Diritti” si appella ancora una volta alla platea degli utenti ed ai consumatori affinché prestino la massima attenzione ai propri dati, e di adottare quelle semplici accortezze come quella di utilizzare password diverse per account diversi e di cambiarle regolarmente.

Un altro consiglio è quello di tenere d’occhio sempre il proprio conto e di denunciare immediatamente all’autorità e alla propria banca ogni anomalia per ottenere la restituzione dell’eventuale maltolto.

Giovanni D’Agata

www.sportellodeidiritti.org

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...