Si presenta analogamente ricco e variegato lo scambio tra i Conservatori di musica francese e le istituzioni musicali italiane sviluppandosi, per questa edizione, in ben dieci regioni della nostra penisola. Il percorso formativo pedagogico consolidato negli scorsi anni, prevede – tra gli altri - gli "allers retours " Parigi-Palermo, Parigi-Roma, Lione-Bologna e Napoli/Avellino-Marsiglia, con una speciale parentesi dedicata al pluriennale progetto Insieme per l’Europa promosso dalla Fondazione Siena Jazz-Accademia Nazionale del Jazz in collaborazione con il Conservatoire National Supérieur de Musique et de danse de Paris e l’Università degli studi di Siena. In tale ambito, tra gli événements particuliers, una speciale menzione meritano il progetto costruito intorno a L'histoire du Soldat e il Premio delle Arti spécial musique romantique, in programma a fine maggio al Palazzetto Bru Zane di Venezia, con concerti anche a Parigi e Strasburgo.