Falsificazione euro, il rapporto, ultime notizie Roma -
L’UCAMP, Ufficio centrale antifrode dei mezzi di pagamento del Dipartimento del tesoro, pubblica sul sito http://www.dt.tesoro.it/it/antifrode_mezzi_pagamento/rapporti_statistici/euro.html il XXV Rapporto sulla falsificazione dell'euro, che registra un aumento nel 2013 delle falsificazioni di banconote e monete in Italia, ma il fenomeno resta sotto controllo. Non sarebbe tuttavia corretto stimare tale aumento mettendo a confronto i dati del 2013 con quelli del 2012 poichè lo scorso anno è stato introdotto il nuovo sistema di monitoraggio SIRFE (sistema informatizzato rilevazione falsi euro) che ha permesso di disporre di dati più significativi in conseguenza di un maggiore afflusso di segnalazioni via telematica da parte dei gestori del contante. Inoltre, nel 2013 si è verificato un sequestro record di banconote da parte delle Forze dell’ordine.

Nel 2013 sono pervenute all’UCAMP 133.130 segnalazioni di sospetti casi di falsità, aventi a oggetto il ritiro dalla circolazione e/o il sequestro di 1.670.728 banconote e 36.682 monete metalliche.
Il 41,5 per cento delle segnalazioni è pervenuto dagli Istituti bancari, il 53,5 per cento dalle Agenzie di custodia e trasporto denaro e il 3,5 per cento dagli Uffici postali. Il rimanente 1,5 per cento delle segnalazioni proviene dagli altri Enti istituzionalmente deputati al ritiro/sequestro delle banconote e delle monete sospette di falsità, essenzialmente le Forze di polizia.

Dettaglio numerico ed analisi


Guardando ai dati numerici, il quantitativo maggiore di banconote sospette di falsità ritirate riguarda il taglio da 50 euro (1.585.121 banconote). Peraltro i dati risentono di un’accentuata variabilità dovuta - in particolare nel 2013 per le banconote – alla conclusione di indagini delle Forze dell’ordine.
Nel corso di una sola operazione, infatti, sono state sequestrate 1.550.500 banconote del taglio da 50 euro. Neutralizzando a fini di analisi il dato di questo maxi sequestro1, si confermerebbe ancora una prevalenza di banconote ritirate da 20 euro (47.671 biglietti) rispetto a quelle da 50 euro (34.621).
Per quanto attiene alle monete, sono stati ritirati dalla circolazione e/o sequestrati 36.682 pezzi, di cui 14.536 da 2 euro, 11.726 da 1 euro e 10.307 da 50 centesimi. La maggior parte delle monete metalliche ritirate è riconducibile a individuazioni effettuate dalle agenzie di custodia e trasporto denaro.

Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze


Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...