Salvaguardare l'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, farne "buon uso" al servizio del welfare e dei giovani del nostro territorio. Dunque bonificare i beni confiscati alle mafie per renderli bene comune per il nostro futuro, ultime notizie Roma -
Così Marta Bonafoni, vicecapogruppo Gruppo per il Lazio, che questa mattina  in Campidoglio ha partecipato alla Conferenza nazionale sui beni confiscati alle mafie organizzata dall'associazione Libera. Un evento che ha visto la presenza di più di 400 realtà impegnate in tutta Italia nell'antimafia sociale.

La confisca dei beni è l'azione più efficace che si può mettere in campo contro le economie mafiose. In troppi luoghi, anche della Regione Lazio, le mafie ancora oggi si sostituiscono allo Stato nelle politiche lavorative, di welfare, di reddito per i giovani. Per questo servono istituzioni presenti sul territorio capaci di indebolire la criminalità organizzata.
Occorre mettere i beni e le terre confiscate alla mafia al servizio delle politiche sociali regionali, per facilitare l'accesso al credito di quelle cooperative di giovani che vogliono occuparsi di quei beni e permettere di utilizzare i fondi europei della programmazione 2014-2020 per la coesione territoriale. C'è poi l'urgenza di strumenti territoriali efficienti, e nel Lazio questo significa il superamento dell'Abecol, l'agenzia regionale sui beni confiscati.

Basta un'unica agenzia nazionale - ha ribadito oggi anche don Ciotti -  e tenendo ben fermo il punto di vista di chi da decenni lavora nell'antimafia credo che nella nostra Regione bisogna lavorare a una riforma della materia, avendo cura di preparare per bene il terreno delle future politiche antimafia. Le mafie sono velocissime a occupare gli spazi lasciati vuoti dalla politica, pronte sempre a riorganizzarsi.
 Le istituzioni devono essere più veloci di loro nel dare le risposte giuste, tenendo insieme la responsabilità del governo e la partecipazione della società civile e responsabile.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...