Si accende la magia del Festival internazionale della fisarmonica e gli “antenati” dello strumento conquistano il pubblico, ultime news Castelfidardo - Non ci sono “solo” gli oltre 100 partecipanti alla prima edizione della rassegna per organetto e i 215 iscritti al “Premio&Concorso” a bussare alla porta del Festival internazionale della fisarmonica. C’è un’altra presenza forte, autorevole, seducente: quella della storia. Che riemerge con forza negli appuntamenti che stanno aprendo la kermesse messa in campo da Amministrazione Comunale, Pro Loco e Ideazione Eventi. Nel 150° anniversario della fondazione dell’industria di Paolo Soprani, si riannodano su uno spartito musicale i fili della passione e della tradizione, unendo idealmente le tre proposte che animano il week-end: il concorso dedicato al “genitore” degli strumenti ad ancia, l’apertura della mostra “La fisarmonica nel francobollo”, il workshop sugli antenati della fisarmonica. Vecchi harmoniflute datati secoli addietro, antiche armoniche in legno e madreperla riportate in vita grazie ad un certosino restauro conservativo, accanto ad un autentico gioiello – il prototipo della fisarmonica realizzato su disegno di Leonardo da Vinci – in mostra al Museo Internazionale di via Mordini. Una “chicca”, questa, che porta indietro le lancette del tempo anticipando di circa 300 anni l’invenzione della fisarmonica. Da sottolineare, poi, il grande successo dell’ultima anteprima itinerante nelle Terre della Musica – venerdì sera al teatro Mugellini di Potenza Picena - che ha esaltato la fisarmonica in una veste diversa: cafè chantant e burlesque con Mirko Dettori, Madame de Frais e Giuditta Sin, cui va il merito di aver deliziato il pubblico con uno spettacolo in bilico fra musica e teatro in tipico stile anni trenta.

Concorso nazionale di organetto – Si assegnano oggi i premi del primo concorso nazionale di organetto e fisarmonica diatonica organizzato in collaborazione con l’Amisad, che sta richiamando un centinaio di musicisti, in gran parte giovani, provenienti da ogni angolo d’Italia e comitive di turisti (il record sinora a Napoli con un gruppo di 47 persone), riversatesi nel centro storico e in visita al Museo. A loro il sindaco Soprani ha indirizzato un saluto di benvenuto. La giuria presieduta dalla direttrice d’orchestra e concertista bielorussa Svetlana Malets Skorobogataia completerà oggi (dalle 9 in sala convegni) le audizioni: alle 21 in piazza della Repubblica il concerto in ensemble dei vincitori e a seguire le jam session al “Dopo Festival” nell’area dell’O’Brian di via Marconi, ma è la “piazza” ad essere già un fermento di incontri.

La fisarmonica nel francobollo - Biancaneve che dirige i sette nani (Redonda 1987), I pirati dei caraibi (Turks & Caicos, 1985), Qui Quo Qua che aprono allegramente il mantice nell’esemplare edito dalle poste romene per il bicentenario dei fratelli Grimm. C’è tanta Disneyland ma anche tanta arte da apprezzare tra le rarità esposte nella mediateca di piazza Leopardi. La mostra (orari: 18 - 20) a cura del costituendo circolo filatelico fidardense e del Museo della fisarmonica su collezione di Giancarlo Cocito, racconta in maniera originale la storia della fisarmonica attraverso le immagini ritratte sui francobolli provenienti da tutto il mondo. Oltre 300 pezzi da Corea, Cina, Tanzania, Brasile, Germania, Slovenia, Malta, ecc.; quattro pannelli delle Poste italiane, varie buste annullate e curiosità varie: un angelo con la fisarmonica, Marlene Dietrich, un Chagall, l’edizione del 1943 coniata in Belgio a favore dei prigionieri di guerra.  E nella giornata di sabato 21, ci sarà anche lo speciale annullo filatelico in omaggio a Paolo Soprani.

Gli antenati della fisarmonica – Un mondo affascinante inserito nello scrigno di arte e cultura del Museo internazionale di via Mordini, dove sono custodite autentiche perle, come “la fisarmonica di Leonardo da Vinci” ricostruita sulla base di uno schizzo del grande scienziato ed artista del Rinascimento italiano tratto dal Fol. 76r. del Codice Madrid II rivenuto nella  Biblioteca Nacional de Madrid. Si è chiuso ieri con un lusinghiero bilancio in termini di partecipazione ed interesse, il seminario organizzato dal nuovo CDMI (Centro Didattico Musicale Italiano) che ha materialmente riportato alla funzionalità antichi esemplari. I maestri Royan e Mugnoz hanno eseguito brani su copie di strumenti del XXIX secolo realizzati sulla base di disegni antichi (copia dell’armonica a mantice di Greggiati 1793-1866), su  un Accordeon del 1860 proveniente da collezione privata e mostrato un esempio di restauro di un harmoniflute d’epoca (Francia, seconda metà del secolo XIX), un modello “primitivo” con tastiera, un organo portativo in uso dalla metà dell'Ottocento fino ai primi del Novecento poi soppiantato dalla fisarmonica classica.

 

LA FISARMONICA DI LEONARDO DA VINCI


Esposta presso il Museo Internazionale di via Mordini è una perla frutto della passione del liutaio Mario Buonoconto, che ha realizzato l’opera  rigorosamente a mano sulla base di uno schizzo del grande scienziato ed artista del Rinascimento italiano contenuto nel Fol. 76r. del Codice Madrid II ritrovato nella  Biblioteca Nacional de Madrid. Un disegno – ha spiegato il maestro friulano – che nessuno conosceva fino al 1970, ma di cui si intuiva l’importanza. Di fatto, anticipa di circa 300 anni l’invenzione della fisarmonica. Le indicazioni che Leonardo ha lasciato sono essenziali ma significative: una tastiera verticale, un mantice a doppia azione che funziona in entrambi i versi, una serie di canne di legno o di carta la cui genialità sta nel generare un flusso d’aria continuo che produce il suono. Ci sono voluti anni di ricerca e lavoro certosino per annodare il percorso filologico che va dal Rinascimento ai giorni nostri. Quello che riproduce lo strumento di Leonardo è un suono flebile, tipico dell’epoca e delle canne d’organo incastonate ciascuna a mo’ di flauto; caratteristica ben diversa rispetto alla fisarmonica tradizionale ad ancia libera, cui i musicisti chiedono oggi sempre maggiore potenza.

 

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, reperti Rinaldoniani a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...