Civita Castellana, ultime news - UnoNotizie.it - Un calo dell’8% rispetto al 2011 per quanto riguarda la produzione e dell’11% sulla vendita, uniti ad un -12% di fatturato (che è di circa 170 milioni di euro). Questi i dati (attesi) del 2012 che emergono da uno studio di Confindustria Ceramica realizzato in collaborazione con il Centro Ceramica di Civita Castellana ed effettuato nel periodo febbraio-maggio sulle aziende di ceramica sanitaria presenti nel Distretto. A tali numeri fanno da contraltare un dinamismo delle imprese che non è mai venuto meno e un costante investimento in ricerca e sviluppo (a Civita è presente la tecnologia più innovativa a livello mondiale per il settore della ceramica sanitaria) che ha fatto sì che nessuna azienda nel corso del 2012 abbia cessato l’attività produttiva (le aziende attive che producono ceramica sanitaria sono 36 e 41 gli stabilimenti), seppur all’interno di un minor livello di produzione causato dalla stagnazione della domanda interna e da una debole domanda europea. Da sottolineare, inoltre, che con quasi il 55% del totale prodotto a livello nazionale, il Distretto si conferma come il primo polo produttivo nazionale per questo comparto.

Dallo studio emerge che il Distretto ha affrontato la complessa situazione internazionale attuando accelerazioni sugli investimenti, cercando al contempo di tenere un livello di flessibilità produttiva che assicuri trasformazioni veloci nei modelli e raggiungendo livelli di copertura economico-finanziaria dei costi di produzione rispetto alle quantità prodotte. Le aziende hanno attuato percorsi virtuosi fino ad arrivare a essere leader nel design e nella tecnologia, un binomio che può rappresentare la risposta concreta del Distretto alla complessa e mutevole geografica economica mondiale.

Sempre secondo l’analisi la stagnazione della domanda interna ed una debole domanda europea hanno spinto le aziende a volgere lo sguardo verso i mercati extra europei recuperando, almeno in parte, una quota delle vendite del mercato domestico ed europeo. Tutte queste dinamiche, peraltro, vanno inserite all’interno di un sistema nazionale che appesantisce le imprese manifatturiere sia sul fronte della burocrazia che su quello dei costi. Il costo dell’energia, ad esempio, è superiore del 30% rispetto alle media europea, mentre la tassazione sul costo del lavoro incide in maniera pesante sia sulle aziende che sul lavoratore.

 

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...