Roma, ultime news - UnoNotizie.it - Com'è cambiata l'informazione con il passaggio dal cartaceo al digitale? O ancora meglio con la nascita del web 2.0? La prima considerazione è abbastanza intuitiva: la velocità con cui i contenuti si diffondono tra gli utenti.
Ma una riflessione più attenta può essere svolta sulla permanenza di queste informazioni sui supporti telematici, come testate giornalistiche online, blog o bacheche elettroniche. Tutti questi spazi online vengono aggiornati con una frequenza più che giornaliera: le notizie scorrono velocemente, fissando soltanto quelle più cliccate e commentate. Anche reperire le informazioni scadute non è semplice, a meno che il software non sia dotato di un archivio con un motore di ricerca per parola chiave o per data di pubblicazione.

Per conservare uno di questi contenuti è necessario stamparlo su carta, riportando l'informazione alla vecchia tradizione. Ma non è questo lo scopo dell'informazione multimediale: al contrario nasce per essere tempestiva, volatile, ma allo stesso tempo incisiva. È cambiato completamente il contesto in cui l'informazione si diffonde, in un'epoca in cui il tempo corre più veloce che mai, dove essere sempre sul pezzo è il requisito essenziale degli addetti ai lavori.
Il web 2.0 ha lo scopo di dotare i nostri dispositivi di strumenti di condivisione dei contenuti: è il cosiddetto web dei social network, che noi utilizziamo per rendere pubblici i nostri pensieri. Questo ricade sull'informazione, che si connota come diffusione istantanea di micro-contenuti.

Al momento assistiamo alla coabitazione di tradizione e informazione multimediale così delineata. Come per tutte le innovazioni, che non spazzano mai via completamente ciò che è esistito per secoli, assisteremo ancora per molto a questa
situazione di stallo. Ma è indubbio che, grazie ai dispositivi portatili sempre connessi in rete, la comunicazione del futuro è già l'informazione del presente.


Sara Appolloni

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...