Viterbo ultime news www.UnoNotizie.it - Tante iniziative per questi primi giorni di marzo organizzati dal circolo arci della Città dei PapiSi comincia il primo marzo alle 19, presso lo spazio Biancovolta di Via delle Piagge, con l’intervento di Carola Susani che presenta il suo ultimo libro, “Eravamo bambini abbastanza”. Il reading, che inaugura la rassegna Parole SottoSopra, organizzata in collaborazione con AUCS Onlus e curata da Raffaella Sarracino, sarà introdotto da Chiara Crescentini.
Carola Susani, da anni scrittrice per Feltrinelli, Laterza, Minimum Fax, ha ottenuto con “Eravamo bambini abbastanza” numerosi riconoscimenti, andando a rovesciare all’interno del libro i luoghi comuni sui bambini e sulle loro esistenze, creando un’opera a metà tra la favola nera e il romanzo di formazione.
Il 2 marzo dalle 16:30 in poi il Biancovolta ospita un workshop su radio e web radio, esplorando le nuove piattaforme di comunicazione. Il workshop vedrà la partecipazione di Simone Carletti per I Funamboli, e di due importanti esperienze di web radio: dalle Marche Samuele Mascarin di Radio Network Arci Marche e dalla Toscana Antonio Cannata di Arci Firenze Nova Radio.
Durante il workshop si cercherà di capire come le nuove forme di comunicazione possano andare a braccetto con i vecchi strumenti: la radio, rivista e stimolata dallo sviluppo dei new-media non muore, anzi rinasce e torna ad essere determinante all'interno del mondo della comunicazione.
Infine lunedì 4 marzo l’Arci ospiterà presso l’Aula VI del Disucom a Santa Maria in Gradi uno dei massimi esperti di managment culturale, Lucio Argano, autore del “Manuale di Progettazione della Cultura”, a cui si aggiungerà il contributo di Saro Lanucara del Forte Fanfulla di Roma e di Carlo Testini e di Franco Uda dell’Arci. L’incontro, che sarà introdotto da Marco Trulli, è pensato per mettere in relazione la progettazione culturale, e la sua applicazione nel panorama dei circoli e dei progetti promossi dall’Arci. La cultura quindi come strumento di sviluppo socio-culturale e di partecipazione che, a livello nazionale, produce anche occupazione e occasioni di crescita formativa.
Gli appuntamenti di sabato 2 e lunedì 4 sono organizzati all’interno del progetto Giovani in Circolo, in collaborazione con Il Teatro delle Condizioni Avverse
Commenti |
||
nessun commento... |