Lazio, ultime news terremoto oggi, Frosinone, sabato 23 febbraio 2013 - UnoNotizie.it - Una forte scossa di terremoto con magnitudo pari a 4,8 gradi della scala Richter e 10 chilometri di profondità è stata registrata, come ricorderete, sabato sera fra Roma e Napoli, in provincia di Frosinone, nella zona di Sora. A Roma la scossa di terremoto è stata avvertita distintamente. Così come in Campania, soprattutto in provincia di Caserta.

Il terremoto è stato ben avvertito a Tivoli ed in molti quartieri di Roma, dal Tuscolano a Centocelle. Non ci sono al momento segnalazioni di danni. La terra ha tremato anche in Abruzzo. L'epicentro del sisma, in base ai dati del «Centre Sismologique Euro-Méditerranéen», «è localizzato 2 km a Nord di Isola Liri, nella provincia di Frosinone, a 92 km ad Est di Roma ed a 63 km a Nord Est della cità di Latina

La scossa di terremoto a Roma
- Il sisma è stato avvertito nella zona sud di Roma, in molti quartieri romani: Tuscolano, Centocelle, Borghesiana, Talenti, Montesacro ed Eur e in città della provincia romana, tra cui Zagarolo.

La scossa di terremoto, di sabato 16 febbraio, rilevata alle 22.16, ha avuto come epicentro il distretto sismico dei monti Ernici-Simbruini (tra i comuni più vicini quelli di Sora, Isola del Liri, Castelliri, Broccostella, in provincia di Frosinone).

Il terremoto è stato nettamente avvertito anche in alcuni comuni dell'Alta Valle Aniene, in provincia di Roma, al confine con la Ciociaria.


Molte le telefonate alle sale operative di vigili del fuoco, carabinieri, polizia, e 118 di Roma.

Il tamtam dopo la scossa di terremoto è viaggiato anche in internet, sul web, grazie ai social network come Twitter e Facebook dove si parlava di persone che si sono riversate in strada per il panico.


Nelle regioni Campania, Abruzzo e Molise, il sisma ha destato particolare preoccupazione.

In Abruzzo, dove è ancora viva la memoria del terribile sisma del 2009, la scossa è stata avvertita chiaramente dalla popolazione. Notizie arrivano da L'Aquila, Sulmona, Avezzano e dal Molise. A Isernia i vigili del fuoco hanno ricevuto parecchie telefonate dai comuni dell'alto Molise confinanti con il Lazio: tra questi Colli al Volturno e Castel San Vincenzo.

Non risultano danni rilevanti dopo la scossa di terremoto.

Oggi du piccole scosse si terremoto nello stesso distretto sismico.
L'area in provincia di Frosinone, colpita dal terremoto di sabato sera è da tempo sotto osservazione da parte dei sismologi. Ha iniziato ad attivarsi poco dopo il sisma dell'Aquila del 6 aprile 2009. "E' una zona ad al pericolosità sismica che stiamo studiando con attenzione", ha detto il direttore del Centro Nazionale Terremoti dell'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Alessandro Amato. "E' una zona - ha continuato - dove si trovano faglie attive note e nella quale sono avvenuti terremoti importanti nel passato". Le analisi sui fattori che hanno scatenato il terremoto di questa sera sono attualmente in corso.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...