Seconda prova scritta maturità 2012, ultime notizie Roma - Era il lontano 1978 l’ultimo anno in cui Aristotele faceva la sua apparizione sui banchi di scuola in occasione degli esami di maturità. Poi ieri il grande filosofo è tornato, dopo 34 anni di assenza, sempre al Classico, per la versione di greco e la paura degli studenti, impegnati su un passo di fisica tratto dalle Parti degli Animali ha fatto 90.

Ottima performance per il sistema delle tracce on line che sembra essere già diventato routine. Tutto - assicurano al ministero - si è svolto senza intoppi: la password cruciale, l'apritisesamo per accedere alla rosa di argomenti scelti dal ministero, è stata diffusa alle 8.30 sul sito del Miur ed è stato messo a disposizione, come ieri, il back up allestito per eventuali emergenze.

Qualche defezione ci sarà pure stata - solo oggi, ad esempio, si è saputo che ieri all'istituto tecnico e professionale Chino Chini di Borgo San Lorenzo (FI) gli studenti hanno iniziato l'esame con quasi due ore di ritardo per difficoltà nell'inserimento delle password necessarie - ma rientra nel "fisiologico".

E dunque, scaricate le tracce, i ragazzi si sono impegnati per il loro secondo giro di boa. Al classico hanno tradotto "Non il caso ma la finalità regna nelle opere della natura" (4 ore per farlo con l'aiuto del dizionario). Allo Scientifico i candidati si sono cimentati con curve di equazione e quesiti di geometria, al Linguistico con esercizi di comprensione e produzione in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo ma anche arabo e cinese) e negli istituti tecnici e professionali con materie che caratterizzano i diversi indirizzi di studio. I test di matematica sono risultati più abbordabili della versione di greco considerata da tanti studenti "troppo difficile".

"Abbiamo fatto una grande attenzione alla qualità delle prove e abbiamo cercato di fare - ha spiegato il ministro Profumo - scelte coerenti con quanto i nostri studenti avevano studiato". Su siti studenteschi e social network le prime traduzioni sono arrivate prestissimo assieme a numerose foto delle tracce scattate in aula in barba al divieto di portare con sé cellulari o palmari. Ma Skuola.net minimizza la portata del fenomeno: "noi quest'anno - assicura - abbiamo ricevuto una ventina di segnalazioni provenienti da telefoni, fra mms e e-mail, contro le circa 50 arrivate, ad esempio, nel 2010". E solo il 3% degli studenti avrebbe copiato usando il telefonino.

Ora riposo. Si ricomincia lunedì, 25 giugno, con la terza prova scritta, da anni meglio nota come "il quizzone".

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...