LAZIO ultime notizie VITERBO – www.unonotizie.it – È Vinicio Marchioni il vincitore del premio Pipolo Tuscia Cinema 2012. Il riconoscimento sarà consegnato sabato 7 luglio alle ore 21.15 nell’arena del Complesso di San Carlo a Viterbo, sede della nona edizione del Tuscia Film Fest in programma dal 29 giugno al 14 luglio 2012.

Istituito nel 2008 per ricordare la figura di Giuseppe Moccia - nato a Viterbo nel 1933 e scomparso a Roma nel 2006 - il Premio Pipolo Tuscia Cinema viene assegnato annualmente a una personalità emergente del panorama cinematografico italiano indicata dalla famiglia Moccia e dalla direzione del Tuscia Film Fest.

Vinicio Marchioni succede nell’albo d’oro del riconoscimento a Isabella Ragonese (2008), Valentina Lodovini (2009), Valerio Mieli(2010) e Paolo Ruffini (2011).

Nato a Roma nel 1975, Vinicio Marchioni - dopo essersi iscritto alla Facoltà di Lettere, indirizzo Spettacolo, dell’Università La Sapienza - si dedica completamente al teatro. Si diploma così nel 2010 presso la Libera Accademia dello Spettacolo di Roma, anche se il suo debutto sui palcoscenici inizia molti anni prima, nel 1995.

Brillante e sensibile attore, viene scoperto dal grande pubblico per la sua interpretazione de Il Freddo nella fortunata serie televisiva diretta da Stefano Sollima Romanzo criminale (2008-2010).  Nel 2008, l'emittente La7 gli offre la possibilità di uscire dai suoi contorni di attore e di diventare un conduttore presentando il programma Città criminali, una serie di docu-fiction riguardanti i più famosi fatti di sangue della cronaca nera italiana dagli anni Sessanta ai giorni nostri.

L’esordio sul grande schermo avviene nel 2009 con Feisbum, film di otto episodi dedicati al social network Facebook. Ma è solo l’anno seguente, con la trasposizione autobiografica del libro Venti sigarette a Nassiriya di Aureliano Amadei, incentrato sull’attentato avvenuto nel 2003 in Iraq, che Vinicio Marchioni conquista anche la critica cinematografica. 20 sigarette con Carolina Crescentini e Giorgio Colangeli, gli offre una candidatura ai David di Donatello come miglior attore protagonista, ma anche il premio Gugliemo Biraghi, il premio Pasinetti e una menzione speciale nella sezione Controcampo Italiano. Marchioni indossa con assoluta convinzione i panni del disoccupato Aureliano che sogna il cinema e che decide di lavorare come assistente regista in un film da girare in Iraq.

Intense interpretazioni si susseguono sul grande schermo: 18 anni dopo (2010), Scialla!, Sulla strada di casa e Cavalli (2011); l’interpretazione di quest’ultimi due film gli vale la candidatura ai Nastri d’Argento 2012 come migliore attore protagonista. Oltre a teatro e cinema l’attore è impegnato in numerosi videoclip tra i quali Gli spietati dei Baustelle.

Il programma completo del Tuscia Film Fest 2012 sarà presentato ufficialmente giovedì 21 giugno alle ore 11.30 nella sede dellaFondazione Carivit a Viterbo. Per tutte le informazioni sulle iniziative del TFF: www.tusciafilmfest.com.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, luoghi Rinaldoniani a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...