Ancora scosse di terremoto, ma si pensa già alla ricostruzione, ultime notizie Emilia Romagna - Paura e attesa sono questi i sentimenti più diffusi nelle tendopoli degli sfollati del terremoto dell’Emilia Romagna. Paura per le scosse che anche nella giornata di ieri hanno colpito il modenese e il mantovano dove ieri sono rimaste chiuse anche le scuole. Crollata ieri la torre dell’orologio di Novi da tre secoli simbolo della cittadina. Le nuove scosse di ieri che hanno seguito quella più forte di domenica 3 giugno, si sono sviluppate nella notte, con magnitudo 3.1 e alle ore 7.26 della mattina, con magnitudo 2,5, sempre con epicentro tra Modena e Mantova, tra i comuni di Novi, Cavezzo, Mirandola e San Posidonio.

Dalla giornata di ieri sulle tendopoli è arrivato il maltempo, con forti piogge. La protezione civile riferisce che nelle 34 tendopoli allestite in Emilia per gli sfollati c'e' ''qualche pozzanghera ma nessuna particolare criticità''. Poi, dal primo pomeriggio di ieri, è tornato il sole. Al momento nelle tendopoli non sono arrivate nuove richieste di ospitalità da parte di chi vive in camper o in tenda nel giardino della propria casa, nonostante l'acquazzone.

Il ministro della Giustizia Paola Severino lancia a Bologna l’idea di impiegare parte dei detenuti per la ricostruzione dell'Emilia colpita dal terremoto. Il Guardasigilli ha affermato che "In un momento come questo che richiede interventi tempestivi penso che si potrebbe vedere anche parte della popolazione carceraria protagonista di un'esemplare ripresa". L'iniziativa riguarderebbe i detenuti "non pericolosi e già in regime di semilibertà".

Severino ha spiegato, durante la sua visita al carcere della Dozza a Bologna, che si tratta di una "piccola idea" di cui si deve ancora discutere con i direttori e i provveditori. "Vorrei che fossero coinvolte - ha detto - tutte le carceri della regione e se fosse possibile non solo". Questo raggiungerebbe il doppio obiettivo di far sentire utile la popolazione carceraria e di farla apparire utile alle persone colpite dal terremoto.

 "Ho sempre pensato che il lavoro carcerario sia una risorsa per il detenuto, un vero modo per portarlo alla risocializzazione e al reinserimento nella società". Facendo l'esempio di Bologna il bacino di detenuti in cui si potrebbe pescare per Severino, escluderebbe i 101 detenuti in alta sicurezza e potrebbe riguardare i 246 tossicodipendenti o il 57% di extracomunitari che compongono la popolazione carceraria della Dozza. Si potrebbe lavorare "su queste due fascie".

Intanto il ministro Paola Severino ha annunciato anche lo spostamento di circa "350 detenuti nelle carceri di altre regioni e un rinforzo alla polizia penitenziaria impegnata in Emilia-Romagna". Sono i due provvedimenti d'emergenza "per alleggerire la situazione carceraria" nella regione colpita dal terremoto.

 "Abbiamo fatto in modo che tutte le celle rimangano aperte di giorno e di notte. Non possiamo aggiungere al carcerato anche l'angoscia della claustrofobia", ha detto. Lo ha detto il ministro della Giustizia Paola Severino durante la sua visita al carcere di Bologna e spiegando che la misura riguarda tutti i penitenziari delle zone colpite dal terremoto. "Si può immaginare - ha aggiunto - lo stato d'animo dei detenuti durante i terremoti". Chi è in cella "sa di non poter andare da nessuna parte".

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...