Aggiornamento terremoto in Emila Romagna, ultime notizie Modena - Alle ore 21.20 di domenica 3 giugno, la terra in Emilia Romagna e nelle vicine regioni Veneto, Toscana, Lombardia, Liguria, Piemonte e Trentino Alto Adige è tornata ancora a tremare causando altri crolli in Emilia, qualche malore, ma nessun ferito.


La scossa di terremoto,  distintamente avvertita nel Nord Est Italia, è stata di magnitudo 5.1, la scossa più alta da alcuni giorni a questa parte. L'epicentro del nuovo sisma, in provincia di Modena, compreso tra i comuni Concordia, Novi di Modena e San Possidonio, con una profondità di 9,2 chilometri.

Dopo la nuova forte scossa di terremoto avvenuta questa sera, i Comuni di Modena,  Fiorano, Sassuolo e Maranello hanno deciso che lunedì 4 giugno le scuole di ogni ordine e grado rimarranno chiuse per le necessarie verifiche tecniche.

Nelle zone colpite dal terremoto previsioni meteo avverse per lunedì 4 giugno

Per lunedì 4 giugno anche le previsioni meteo non promettono bene: previste abbondanti piogge e temporali. Intanto, il ministro della Difesa Giampaolo Di Paola ha dato la disponibilità delle Forze Armate agli enti locali, al Ministero degli Interni, alla Protezione civile per reprimere il fenomeno dello sciacallaggio a seguito delle numerose scosse di terremoto in Emilia Romagna.

La scossa di terremoto colpita in tutto il Nord-est Italia

La scossa di domenica ha ''scosso'' anche Milano, Bologna, Trieste, Genova e Padova.  La scossa sismica ben sentita pure in Trentino Alto Adige e in Toscana, a Firenze. Secondo i numerosi commenti su Twitter e Facebook, la scossa è stata ben avvertita in buona parte del Nord-Est Italia, fino a Trieste.

Prima della nuova forte scossa di magnitudo 5.1, domenica la terra ha continuato a tremare in Emilia Romagna. Scosse a distanza di 10 minuti sono state avvertite a Cavezzo. Scosse di assestamento, sciame sismico che spaventa la popolazione sempre più preoccupata.

Dalla mezzanotte di sabato 2 giugno fino alle 18 di ieri ci sono state 48 scosse nelle province già colpite dal sisma.Tutte di magnitudo inferiore a 3. La paura di altre forti scosse tiene migliaia di persone fuori casa, accampate nelle tendopoli.

Dopo la forte scossa di ieri crollata l'antica torre dell'orologio

Crollata la Torre dell'orologio situata nella piazza centrale di Novi. Il campanile era stato già lesionato dalle precedenti scosse. Altri crollli sono stati registrati nelle zone rosse  situate a Finale Emilia e San Possidonio.

Commenti

miii a me sembra un p´ò preoccupante sta cosa no provvedete al più presto possibile ok ciao ciao buon lavoro a tutti
commento inviato il 05/06/2012 alle 2:23 da elena   
Sono una bambina dii 11 anni e sono molto commossa a sentire la prima brutta tragedia a voi tutti viventi effollati delle vostre zone coraggio e buona fortuna ciao .
commento inviato il 05/06/2012 alle 2:29 da elena   
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...