Lotta alla mafia: a Vibo Valentia il coordinamento nazionale antimafia rinuncia ai beni confiscati, ultime notizie Vibo Valentia - Il Coordinamento nazionale antimafia "Riferimenti", guidato da Adriana Musella, ha annunciato che rinuncia ai beni confiscati alla cosca Mancuso assegnati al sodalizio nel comune di Limbadi, in provincia di Vibo Valentia. Nello specifico si tratta di una costruzione, in localita' Petti di Razza, assegnata in delibera e mai consegnata di fatto al Coordinamento; inoltre, proprio nei giorni scorsi, l'immobile e' stato oggetto di un atto vandalico. Nella notte, ignoti hanno forzato e distrutto i portoni d'ingresso della struttura, devastando e distruggendo ogni cosa. Il comune di Limbadi, assegnatario del bene confiscato, ha dichiarato di non essere mai stato titolare di chiavi. Tempo fa, la presidente Musella, insieme al prefetto di Vibo Valentia Luisa Latella, si sono recate sul posto ma si sono ritrovate davanti ad un cancello sbattuto letteralmente in faccia: i Mancuso erano ancora nello stabile.

Nello Ruello, testimone di giustizia e membro dell'associazione, dopo l'atto vandalico di qualche giorno fa si e'recato sul posto per accertare i danni, ma neanche Ruello e' potuto entrareall'interno dello stabile perche' risultava recintato e 'sorvegliato' da un mastino napoletano. La villa confiscata non ha una via d'accesso. E' circondata, infatti, da un terreno di proprieta' delle suore di San Francesco che lo hanno subaffittato ad una famiglia del posto, la quale sembra sia legata da vincoli di parentela agli stessi Mancuso. Questi ultimi proprietari anche di un casolare vicino, avrebbero apposto la rete metallica.

"Il Coordinamento 'Riferimenti' non ha mai avuto le chiavi di quell'immobile, ne' siamo mai potuti entrare - ha ribadito Adriana Musella - Quindi, alla luce della situazione di fatto, rinunciamo all'immobile denunciando la mancanza dello Stato in quel territorio dove la cosca Mancuso continua a fare da padrona, indisturbata. Purtroppo non e' la prima volta che in questo "paese di Giufa'' gli immobili confiscati ai mafiosi continuano a rimanere a loro disposizione ma, certamente, in questo caso non ci si puo' nascondere dietro un'associazione antimafia assegnando a quest'ultima un locale non usufruibile, non accessibile e mai consegnato concretamente". Nella struttura confiscata di Limbadi, 'Riferimenti' avrebbe dovuto realizzare il progetto dell'universita' dell'antimafia.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...